Titolo evento | GREEN 2023. XI EDIZIONE
CORSO DI ORL PEDIATRICA “MICHELE SIANI” AGGIORNAMENTO E’ CONDIVISIONE |
Id evento (se disponibile) | 54- 390879/1
|
Data inizio | 14/09/2023 |
Data fine | 16/09/2023 |
Dalle ore … alle ore | 25 ore formative di cui 11 interattive |
Sede | Hotel IL MOLINO Via dei Mulini, 48 – 82100 Benevento BN |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | ORL, PEDIATRI, AUDIOLOGI, MMG |
Quota di iscrizione | 500+iva (610,00 euro) |
N° Partecipanti | 45 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Numero crediti | 28.3 |
Docente sostituto | I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni. |
Responsabile Scientifico | Domenico Di Maria |
Titolo evento | FAD CLINICA ORL PER LA MEDICINA GENERALE |
Id evento (se disponibile) | 54-379450/1 |
Data inizio | 15/03/2023 |
Data fine | 31/12/2023 |
Dalle ore … alle ore | Ore formative 10 |
Sede | BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16
82034 GUARDIA SANFRAMONDI |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICI DI FAMIGLIA, ORL, PEDIATRI, AUDIOLOGI, ALLERGOLOGI |
Quota di iscrizione | 20 euro |
N° Partecipanti | 500 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Numero crediti | 10 |
Responsabile Scientifico | Domenico Di Maria |
Razionale
sintomi di natura ORL sono quelli per i quali più spesso i pazienti si recano dal MMG. Conoscere le patologie più comuni a carico del distretto orecchio-naso e gola ha la finalità di rafforzare la continuità assistenziale tra MMG operanti sul territorio e specialisti otorinolaringoiatri. Gli argomenti sono trattati dai migliori relatori Otorinolaringoiatri Italiani dal curriculum scientifico e chirurgico eccellente.
Programma scientifico
I Sessione: La patologia del cavo orale e dell’orofaringe
Le lesioni del cavo orale (Durata 1h)
Relatore: Ionna Franco
Moderatore: Manola Marco
La patologia infiammatoria delle Ghiandole Salivari (Durata 1h)
Relatore: De Campora Luca
Moderatore: Lombardo Nicola
I disturbi della deglutizione (Durata 1h)
Relatore: Vacalebre Arcadio
Moderatore: Montanaro Salvatore Carmine
Up-date nella gestione del paziente Osas: dalla diagnosi al trattamento (Durata 1h)
Relatore: Capasso Pasquale
Moderatore: Filosa Barbara
II Sessione: Ipoacusia e vertigini
Acufeni e vertigini: le cicatrici otoneurologiche degli anziani (Durata 1h)
Relatore: Messina Aldo
Moderatore: Leo Sabato
Terapia medica e chirurgica della poliposi nasale (Durata 40 min)
Relatore: Balbi Massimo
Moderatore: Scarano Emanuele
Il deficit vestibolare acuto (Durata 1h)
Relatore: Marcelli Vincenzo
Moderatore: Scarpa Alfonso
La diagnostica ambulatoriale delle vertigini (Durata 1h)
Relatore: Califano Luigi
Moderatore: Ciammetti Gianluca
III Sessione: La cefalea rinogena
La cefalea rinogena (Durata 40 min)
Relatore: Cassiano Bernardino
Moderatore: Mirra Nicola
Valutazione della funzione tubarica e trattamento della disfunzione (Durata 1h)
Relatore: Alfonso Scarpa
Moderatore Prof Ettore Cassandro
ID provider | 54 |
Titolo evento | FAD CLINICA ORL PER IL PEDIATRA |
Id evento (se disponibile) | 54-379444/1 |
Data inizio | 15/03/2023 |
Data fine | 31/12/2023 |
Dalle ore … alle ore | Ore formative 5 |
Sede | BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16
82034 GUARDIA SANFRAMONDI |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | PEDIATRI- ORL, MMG, AUDIOLOGI, ALLERGOLOGI |
Quota di iscrizione | 10 euro |
N° Partecipanti | 500 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Numero crediti | 5 |
Responsabile Scientifico | Domenico Di Maria |
Razionale
I sintomi di natura ORL sono quelli per i quali più spesso i pazienti si recano dal Pediatra. Conoscere le patologie più comuni a carico del distretto orecchio-naso e gola ha la finalità di rafforzare la continuità assistenziale tra Pediatri operanti sul territorio o in strutture ospedaliere e specialisti otorinolaringoiatri. Gli argomenti sono trattati dai migliori relatori Otorinolaringoiatri Italiani dal curriculum scientifico e chirurgico eccellente
Programma scientifico
I sessione: Russamento e disturbi della deglutizione
I disturbi della deglutizione (durata 1h + tempo di apprendimento)
Relatore: Vacalebre Arcadio
Moderatore Montanaro Salvatore Carmine
Up-date nella gestione del paziente Osas: dalla diagnosi al trattamento (durata 1h + tempo di apprendimento)
Relatore: Capasso Pasquale
Moderatore Filosa Barbara
II sessione: Ipoacusia e vertigini
La diagnostica ed il trattamento delle ipoacusie in età infantile (durata: 40 min + tempo di apprendimento)
Relatore: Della Volpe Antonio
Moderatore Bottero Sergio
Valutazione della funzione tubarica e trattamento della disfunzione (durata 1h + tempo di apprendimento)
Relatore: Alfonso Scarpa
Moderatore Prof Ettore Cassandro
Teleaudiologia il futuro è oggi (durata 1h + tempo di apprendimento)
Relatore: Ciro Lucio Vigliaroli
Moderatore Domenico di Maria
TITOLO | 3P in ORL: PRESENTAZIONI PRATICHE IN PEDIATRIA
|
TITOLO | 3P in ORL: Presentazioni Pratiche in Pediatria |
DATA INIZIO E FINE | 15/06/2022-31/12/2022 |
TIPOLOGIA EVENTO | Fad Asincrona |
ID EVENTO | |
CREDITI FORMATIVI | 4 |
COSTO | 10,00 i.c. |
A CHI È RIVOLTO | PEDIATRI, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, MMG, OTORINOLARINGOIATRI, DERMATOLOGI, ALLERGOLOGI ED IMMUNOLOGI |
DOVE | URL https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=102
|
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
RESPONSABILE SCIENTIFICO | dr. Domenico Di Maria |
RAZIONALE
|
Il corso si propone di formare i discenti su temi di clinica pediatrica che siano sia attuali quanto molto diffusi.
La patologia pediatrica di frequente riscontro è sicuramente quella che interessa la prime vie aereo-digestive. Le riniti, le rino-otiti e le faringotonsilliti rappresentano quasi il 40% dei casi che un pediatra osserva quotidianamente nel suo ambulatorio. Di contro la patologie dermatologica ricopre almeno un ulteriore 25-30%. E’ necessario, quindi, che il pediatra conosca le fisiopatologia, la clinica, la diagnostica e la terapia delle suddette patologie che insieme rappresentano circa il 70% della pratica professionale quotidiana. A queste lezioni si aggiunge la trattazione del long-covid in pediatria: una realtà nuova, impegnativa ed obbligata con la quale il pediatra deve necessariamente confrontarsi nel medio termine anche e soprattutto nel bambino. Questo per evitare le cronicità dell’adulto. I corso mantiene sempre un taglio pratico, con dimostrazione di casi clinici, onde permettere ai discenti di utilizzare direttamente nella pratica professionale le competenze acquisite.
|
TITOLO | ORL IN PRATICA
|
DATA INIZIO E FINE | 15/03/2022-31/12/2022 |
TIPOLOGIA EVENTO | Fad Asincrona |
ID EVENTO | in fase di accreditamento |
CREDITI FORMATIVI | 28 |
COSTO | 150 i.c. (per i soci AICO e GRUPPO CAMPANO ORL euro 100 i.c. |
A CHI È RIVOLTO | ORL, PEDIATRI, AUDIOLOGI, MMG, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, LOGOPEDISTI, AUDIOMETRISTI, AUDIOPROTESISTI, FISIATRI, FISIOTERAPISTI, CHIRURGO MAXILLO FACCIALE |
DOVE | www.fad-beneventum.it |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
RESPONSABILE SCIENTIFICO | dr. Domenico Di Maria |
RAZIONALE
|
L’evento formativo “ORL IN PRATICA – WEBINAR ORL” è il risultato di un percorso di confronto scientifico, a cura delle associazioni scientifiche Gruppo Campano ORL ed Associazione degli Otorinolarigoiatri Ospedalieri del Centro-Sud, svoltosi nel 2021 attraverso la formula dei webinar.
I Relatori, rappresentanti del meglio della ORL italiana ed internazionale, hanno esposto argomenti di grande interesse scientifico, professionale e pratico in specifiche ambiti ultraspecialistici della otorinolaringoiatria. Ogni capitolo rispetta il format di un aggiornamento snello per fornire i concetti fondamentali ed operativi necessari per una moderna e sempre più competente professione di Otorinolaringoiatra. L’evento nei suoi capitoli tratta tutte le tematiche di pertinenza ORL: patologie infiammatorie, neoplastiche e cronico-degenerative di orecchio, naso, gola e collo, la diagnosi ed il trattamento delle ipoacusie infantili e dell’adulto, delle vertigini, dell’OSAS, gli aspetti ORL della infezione da SARS-COV2, gli aspetti riabilitativi dei pazienti con disturbi del linguaggio, della deglutizione, dell’equilibrio ed ipoacusici.
|
PROGRAMMA
TITOLI DEL PROGRAMMA (video)
Ionna | Franco | Relatore | Le lesioni del cavo orale |
Manola | Marco | Moderatore | Le lesioni del cavo orale |
Malafronte | Giuseppe | Relatore | Update sulla stapedoplastica e l’ossiculoplastica |
Panetti | Giuseppe | Moderatore | Update sulla stapedoplastica e l’ossiculoplastica |
Presutti | Livio | Relatore | La diagnosi e la terapia del neurinoma dell’acustico |
Laudadio | Pasquale | Moderatore | La diagnosi e la terapia del neurinoma dell’acustico |
Motta | Gaetano | Presidente | Olfatto e SARS-COV2 |
Cantone | Elena | Relatore | Olfatto e SARS-COV2 |
Armone Caruso | Arturo | Moderatore | Olfatto e SARS-COV2 |
Messina | Aldo | Relatore | Acufeni e vertigini: le cicatrici otoneurologiche degli anziani |
Leo | Sabato | Moderatore | Acufeni e vertigini: le cicatrici otoneurologiche degli anziani |
de Campora | Luca | Relatore | La patologia infiammatoria delle Ghiandole Salivari |
Lombardo | Nicola | Moderatore | La patologia infiammatoria delle Ghiandole Salivari |
Villari | Domenico | Relatore | La gestione ambulatoriale, medica e chirurgica del colesteatoma |
Alicandri Ciufelli | Matteo | Moderatore | La gestione ambulatoriale, medica e chirurgica del colesteatoma |
Vacalebre | Arcadio | Relatore | I disturbi della deglutizione |
Montanaro | Carmine | Moderatore | I disturbi della deglutizione |
Domenico | Di Maria | Relatore | Le lesioni monolaterali naso-sinusali |
Villari | Giuseppe | Moderatore | Le lesioni monolaterali naso-sinusali |
Radici | Marco | Relatore | I lembi microvascolari nella ricostruzione del cavo orale |
Ionna | Franco | Moderatore | I lembi microvascolari nella ricostruzione del cavo orale |
Capasso | Pasquale | Relatore | Up-date nella gestione del paziente Osas: dalla diagnosi al trattamento |
Filosa | Barbara | Moderatore | Up-date nella gestione del paziente Osas: dalla diagnosi al trattamento |
Tortoriello | Giuseppe | Relatore | Workup diagnostico nel cancro della laringe |
Di Maria | Domenico | Moderatore | Workup diagnostico nel cancro della laringe |
de Campora | Luca | Relatore | Patologie ORL in ambiente Normo/Iperbarico |
Bosco | Gerardo | Relatore | Patologie ORL in ambiente Normo/Iperbarico |
Schiavon | Maurizio | Relatore | Patologie ORL in ambiente Normo/Iperbarico |
Marcolin | Paolo | Moderatore | Patologie ORL in ambiente Normo/Iperbarico |
Balbi | Massimo | Relatore | Terapia medica e chirurgica della poliposi nasale |
Scarano | Emanuele | Moderatore | Terapia medica e chirurgica della poliposi nasale |
Galfano | Mario | Relatore | La chirurgia robotica in ORL |
Magaldi | Luciano | Moderatore | La chirurgia robotica in ORL |
Ricciardiello | Filippo | Relatore | Carcinoma orofaringeo ed HPV fra dubbi e certezza |
Larotonda | Gennaro | Moderatore | Carcinoma orofaringeo ed HPV fra dubbi e certezza |
Marcelli | Vincenzo | Relatore | Il deficit vestibolare acuto |
Scarpa | Alfonso | Moderatore | Il deficit vestibolare acuto |
Caporale | Claudio Donadio | Relatore | Tumori cutanei maligni non melanotici della testa e del collo |
Ciabattoni | Andrea | Moderatore | Tumori cutanei maligni non melanotici della testa e del collo |
D ‘Ecclesia | Aurelio | Relatore | la DCR |
Ruosi | Maurizio | Moderatore | la DCR |
Califano | Luigi | Relatore | La diagnostica ambulatoriale delle vertigini |
Ciammetti | Gianluca | Moderatore | La diagnostica ambulatoriale delle vertigini |
Cassiano | Bernardino | Relatore | La cefalea rinogena |
Mirra | Nicola | Moderatore | La cefalea rinogena |
Raso | Nando | Relatore | Il workup diagnostico e la chirurgia parotidea |
Bava | Gianluca | Moderatore | Il workup diagnostico e la chirurgia parotidea |
Tassone | Domenico | Relatore | I tumori differenziati della tiroide: attuali indicazioni chirurgiche |
Camaioni | Angelo | Moderatore | I tumori differenziati della tiroide: attuali indicazioni chirurgiche |
della Volpe | Antonio | Relatore | La diagnostica ed il trattamento delle ipoacusie in età infantile |
Bottero | Sergio | Moderatore | La diagnostica ed il trattamento delle ipoacusie in età infantile |