Nome provider | Beneventum |
ID provider | 54 |
Titolo evento |
Update nel trattamento del tumore del polmone “non oncogene addicted” |
Id evento (se disponibile) | 54- 398898/1
|
Data inizio/fine | 13/12/2023 |
Dalle ore … alle ore | Dalle 14.50 alle 18.10 3 ore formative in modalità webinar |
Sede | Sede piattaforma da cui la FAD ha origine: https://fad.beneventum.it
Url:_ https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=117
|
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICI tutte le discipline, farmacisti, infermieri e biologi |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Obiettivo formativo: 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura
|
Numero crediti | 4,5 |
Docente sostituto | I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni. |
Responsabile Scientifico | Ghassan MerkabaouiV |
Nome provider | Beneventum |
ID provider | 54 |
Titolo evento | CRONICITA’ IN CARDIOLOGIA: APPROCCIO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO
|
Id evento (se disponibile) | 54- 392492/1
|
Data inizio | 21/10/2023 |
Data fine | 21/10/2023 |
Dalle ore … alle ore | DALLE 9.00 ALLE 13.30 ORE FORMATIVE 4 |
Sede | Presso Towers Hotel Stabiae Sorrento Coast S.S Sorrentina 145 – Km.12.400 – 80053 Castellammare di Stabia ( Na ) – Italy
|
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICI tutte le discipline |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
Numero crediti | 4 |
Docente sostituto | I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni. |
Responsabile Scientifico | Dr. F. Minicucci – Dr. P. Ragone
|
Conflitto di interesse resp. scientifico | OK |
Segreteria organizzativa e relativo conflitto di interessi
|
OK |
patrocini
|
NO |
Nome provider | Beneventum |
ID provider | 54 |
Titolo evento | CARDIOLOGIA e CRONICITA’: APPROCCIO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO
|
Id evento (se disponibile) | 54- 389843/1
|
Data inizio | 30/09/2023 |
Data fine | 30/09/2023 |
Dalle ore … alle ore | DALLE 9.00 ALLE ORE 13.30 ORE FORMATIVE 4 |
Sede | Presso Sala Convegni Presidio Ospedaliero Mauro Scarlato, via Passanti, 1 – SCAFATI (SA) |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICI tutte le discipline |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 40 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
Numero crediti | 4 |
Docente sostituto | I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni. |
Responsabile Scientifico | Fabio Crescibene – Antonello D’Andrea |
Conflitto di interesse resp. scientifico | OK |
Segreteria organizzativa e relativo conflitto di interessi
|
OK |
patrocini
|
P.O. Mauro Scarlato, Scafati (Sa)
|
Nome provider | Beneventum |
ID provider | 54 |
Titolo evento | CARDIOLOGIA E CRONICITA’: FOCUS ON |
Id evento (se disponibile) | 54- 381353
|
Data inizio | 15/06/2023 |
Data fine | 15/06/2023 |
Dalle ore … alle ore | DALLE 14.30 ALLE 20.00 ORE FORMATIVE 5 |
Sede | PRESSO HOTEL NOVOTEL SALERNO EST ARECHI
Via G. CLARK, 49 84131 SALERNO (SA) |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICI |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 40 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
Numero crediti | 5 |
Docente sostituto | I Docenti che per problematiche sopraggiunte non possano relazionare saranno sostituiti dal Responsabile Scientifico o dai Docenti, da questo individuati, in grado di sostenere le tematiche attinenti alle relazioni. |
Responsabile Scientifico | Dott. Giovanni De Longis E Dott Silvio Saponara |
INCONTRI MONOTEMATICI IN TERAPIA DEL DOLORE, DALLA DIAGNOSTICA ALL’USO CORRETTO DEI FARMACI E DELLE PROCEDURE ANTALGICHE MINI INVASIVE
A.O.R.N. ”SAN PIO ” via dell’Angelo, 1 – 82100 Benevento
SALA MULTIDISCIPLINARE EX UROLOGIA
Responsabile Scientifico: Dott. Vincenzo Palmieri
dal 26/05/2023 al 24/11/2023
Obiettivo Formativo: Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21)
RAZIONALE
Negli ultimi anni la Medicina del Dolore ha conquistato uno spazio di studio, ricerca, applicazioni cliniche e interventistiche sempre maggiore. In questo percorso formativo si propongono gli aggiornamenti scientifici migliori nel campo della diagnostica del pain generator, i meccanismi fisiopatologici implicati nella genesi del dolore, i percorsi clinici e i trattamenti farmacologici e invasivi nell’ambito del dolore acuto e cronico. Le tematiche trattate abbracceranno i diversi ambiti della Medicina del Dolore, riunendo tuttavia i diversi focus in un filo logico che è il percorso clinico da scegliere in modo mirato per il paziente, allo scopo di garantire una rapida diagnosi e una terapia personalizzata, per raggiungere il maggior sollievo dal dolore e quando possibile la restitutio ad integrum. Non mancheranno discussioni sulla modalità di codifica delle prestazioni, dibattiti e progettualità sull’integrazione delle Reti di Terapia del Dolore e di Cure Palliative Domiciliari, sui Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) interdisciplinari e buone pratiche cliniche, nell’ottica di cercare di fornire la migliore continuità assistenziale al paziente affetto da dolore acuto o cronico. L’obiettivo di questo corso, della durata di 5 incontri, è di conferire ai Corsisti tutti gli strumenti utili per la gestione ottimale della “malattia dolore”. Ma nulla è così importante come la pratica…per cui il corso propone delle sezioni di esercitazioni pratiche mininvasive, svolte in sala operatoria multidisciplinare. Sarà, di sicuro, un’occasione di confronto e un augurio al ripristino della nostra attività formativa.
Vincenzo Palmieri
PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO
Open coffe e break rinforzato a fine di ogni giornata
Venerdì 26/05/2023
9.00-14.00
Relatori: Vincenzo Palmieri, Rosanna Petrucci
Fisiologia e fisiopatologia del sistema nocicettivo e neuropatico: dal dolore sintomo al dolore malattia
Il dolore in età evolutiva ed iperalgesia come predittivo del dolore cronico
Il dolore oncologico: linee guida
Il dolore cronico non oncologico: percorso di diagnosi e cura. Dalle linee guida alla pratica clinica
Il Dolore nelle patologie croniche dell’apparato muscolo scheletrico
Clinica del dolore cronico
Differenze di genere e farmaco-genetica nella gestione del dolore cronico
Legge 38/2010: le reti di cure palliative e terapia antalgica
Venerdì 23/06/2023
09.00-14.00
Relatori: Vincenzo Palmieri, Rosanna Petrucci
Prospettive terapeutiche:
– antinfiammatori e narcotici
– adiuvanti, integratori e terapia combinata
– cannabis
– le norme legislative attuali sull’utilizzo terapeutico della cannabis
– l’approccio riabilitativo
Aspetti medico legali del trattamento
Venerdì 29/09/2023
09.00-13.00
Relatori: Vincenzo Palmieri, Salvatore Petroni
Procedure antalgiche mininvasive nel trattamento del dolore cronico: anestesia locoregionale, neurostimolazione, neuromodulazione, blocchi terapeutici
Venerdì 27/10/2023
09.00-14.00
Relatori: Vincenzo Palmieri, Rosanna Petrucci
La medicina rigenerativa: terapia infiltrativa ecoguidata in sezione pratica
Venerdì 24/11/2023
09.00-14.00
Relatori: Vincenzo Palmieri, Rosanna Petrucci, Gianvincenzo D’Andrea
Impianto e gestione di PICC e MIDLINE: sezione pratica di tecnica di impianto percutanea in ecoguida
INFO CORSO
Quota di Iscrizione
500 EURO iva compresa
La quota comprende
- open coffee e break rinforzato
- materiale didattico
- kit congressuale
- esercitazioni
- attestato di partecipazione
Il pagamento dovrà essere eseguito mediante Bonifico Bancario, come di seguito:
Banca di appoggio: Poste Italiane
Intestatario: Beneventum Srl
IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166
BIC-SWIFT: BPPIITRRXXX
Causale: iscrizione CORSO TERAPIA DEL DOLORE “Cognome” e “Nome”
L’iscrizione sarà considerata attiva dal momento del ricevimento della quota stessa.
Max 12 partecipanti
Destinatari medici di tutte le discipline
Crediti formativi 34.2
Provider ECM
Segreteria Organizzativa
Beneventum Srl Provider nr.54
Via Arena,16
82034 Guardia Sanframondi (BN)
tel: 0824/864562, cell. 3391873431, mail: beneventum.srl@beneventum.it
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-CLINICO
L’ISTITUZIONE E I SETTING AMBULATORIALI DELLA CURA – 9 Aprile 2022 ID EVENTO 20-4488
I SETTING DEL CENTRO DCA – 7 Maggio 2022 ID EVENTO 20-4510
I SETTING DELLE ATTIVITA’ RIABILITATIVE – 11 Giugno 2022 ID EVENTO 20-4511
PRESSO MUSEO DEL SANNIO, Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento
E SALA UOCSM BN, via Trieste e Trento, n.1 82100 Benevento
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT.SSA MARIA LUISA CALIFANO
Obiettivo formativo: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)
Razionale
L’istituzione, con le regole che ne strutturano l’organizzazione e i suoi rapporti con il contesto sociale allargato, si caratterizza come un contenitore talvolta protettivo, talvolta persecutorio, per la relazione di cura che si sviluppa nei setting ambulatoriali istituzionali. La possibilità di ripensare l’esperienza clinica, acquisita negli anni di attività territoriale, consente di migliorare la valenza curativa degli interventi pluridisciplinari necessari per accogliere e curare una patologia complessa come quella che caratterizza il disagio mentale. Il corso intende offrire agli operatori l’opportunità di fruire dell’esperienza di esperti nel campo dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale, attraverso un confronto e dibattito sui temi trattati.
SABATO 09 APRILE 2022
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
09.00 I Setting Silvana Lombardi, Psicoanalista SPI e IPA, Presidente CNP
Chair Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG
09.20 Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA
“Chi cura chi: tra paziente, terapeuta, equipe, istituzione, burocrazie, campo sociale”
10.30 Gemma Zontini, Psicoanalista SPI e IPA
“Parole ed emergenza: considerazioni partendo dall’esperienza”
11.40 Giovanna Cochiarella, Psicoanalista SPI e IPA
“Pensare nelle istituzioni, la funzione psicoanalitica”
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Francesco Gucci, Psicoanalista SPI e IPA – Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG
Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA – Raffaello Russo, Psicoanalista SPI e IPA
19.30 Questionario finale e chiusura congresso
SABATO 7 MAGGIO
MUSEO DEL SANNIO
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
09.00 I Setting del Centro DCA Diego Marino, Dirigente Medico, Responsabile Centro DCA
Chair Diego Marino
09.20 Paolo Cotrufo, Psicoanalista SPI e IPA
“Quale setting per un corpo che non vibra?”
10.30 Manuela Fraire, Psicoanalista SPI e IPA
“Nelle parole e nello sguardo dell’operatore”
11.40 Mirella Galeota, Psicoanalista SPI e IPA
”Il setting tra infanzia e adolescenza”
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Stefania Cella, Psicoanalista SPI e IPA-Rossana Gentile, Psicoanalista SPI e IPA-Marisa Foglia, Psicoanalista SPI e IPA-Lorenzo Rocco, Psicoanalista SPI e IPA
19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso
SABATO 11 GIUGNO
MUSEO DEL SANNIO
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
Chair Maria Luisa Califano, Psicoanalista SPI e IPA
09.00 I Setting delle attività riabilitative Maria Luisa Califano
09.20 Elvia Fasulo, Medico già responsabile Centro Diurno UOCSM BN
“Riabilitazione Psichiatrica e Recovery”
10.30 Rossana Calvano, Psicoanalista SPI e IPA “Il metodo e la cura del setting nel campo della riabilitazione psichiatrica”
11.40 Giuseppe Stanziano, Psicoanalista SPI e IPA
Il setting a disagio. Limiti e risorse dell’intervento nelle istituzioni.
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Monica Conte, Psicoanalista SPI e IPA – Santa Parrello, Psicoterapeuta, Docente UniNa Federico II
Castria Raffaele, Regista
19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso
INFO
Provider: Azienda Sanitaria Locale Benevento, via Oderisio,1 82100 Benevento – ID 20
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL
VIA ARENA 16
82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
E-mail: beneventum.srl@beneventum.it
DESTINATARI
MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE, PSICOLOGI, BIOLOGI, INFERMIERI, ASSISTENTI SOCIALI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, FISIOTERAPISTI
CREDITI FORMATIVI: 9 crediti per ogni giornata formativa
Segreteria Scientifica: Dipartimento Di Salute Mentale
Patrocini: Amministrazione Provinciale Di Benevento E Centro Psicoanalitico Napoletano
TITOLO |
AGGIORNAMENTO REGIONALE CAMPANO POST-CONGRESSI“IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE”Aggiornamento Post ASCO
|
DATA INIZIO E FINE | 17/06/2021 |
TIPOLOGIA EVENTO | Webinar |
ID EVENTO | 54-317605 |
CREDITI FORMATIVI | 3 |
COSTO | GRATUITO
|
A CHI È RIVOLTO | Biologi, Farmacisti (territoriali ed ospedalieri), Medici (tutte le discipline), Tecnici sanitari di radiologia medica, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico |
DOVE | Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.00 alle ore 17.25 del 17/06/2021 |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Linee guida – protocolli – procedure (2)
|
RESPONSABILE SCIENTIFICO | Dott. Cesare Gridelli
|
FRUIZIONE DEL CORSO | E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma
Dopo essersi registrati il giorno 17/06/2021: 1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma 2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO PER INFO CONTATTARE LA SEGRETERIA ORG17IZZATIVA E-MAIL: info@beneventi.eu
|
VALIDITA’ DEL CORSO | Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE | Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (20/06/2021) |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO
stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu tel 0824 50631 |
RAZIONALE
|
L’oncologia toracica è una branca in continua evoluzione e il carcinoma polmonare è uno delle neoplasie con il maggior numero di farmaci negli ultimi anni introdotti nella pratica clinica e in fase di sperimentazione. In particolare vi sono un gran numero di farmaci biologici (targeted therapies) e immunoterapici in via di sviluppo. I congressi internazionali annuali dell’ESMO (European Society of Medical Oncology), della IASLC (International Association for Study of Lung Cancer) e dell’ASCO (American Society of Clinical Oncology) sono tre appuntamenti fondamentali per la presentazione dei risultati di nuovi studi. Sta diventando sempre più difficile da parte della classe medica la partecipazione a tali congressi sia per le sedi di effettuazione molto distanti dal nostro paese con relativi alti costi, sia per le sempre più pressanti attività lavorative. Si ritiene che tenere due incontri annuali, che permettano di presentare e soprattutto discutere i dati provenienti da questi congressi avvalendosi di esperti del settore, abbia un elevato valore educazionale. Nell’ambito dell’approccio terapeutico al NSCLC, la presenza di mutazioni rappresenta un elemento fondamentale per la scelta della strategia terapeutica, poiché consente di identificare sottogruppi specifici di pazienti (oncogene addiction) che necessitano di trattamenti biologici con farmaci a bersaglio molecolare. Pertanto l’obiettivo dell’evento è quello di delineare, sulla scorta di una diagnostica molecolare di ultima generazione, la sequenza terapeutica ottimale e di razionalizzare su base scientifica l’utilizzo dei nuovi farmaci (TKI) nel trattamento del NSCLC.
|
PROGRAMMA
14.45 -15.00 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale
15.00 – 15.10 Presentazione del corso e obiettivi –Cesare Gridelli
15.10 – 15.30 Terapia NSCLC con mutazione di EGFR e trattamento post-osimertinib
Alessandro Morabito
15.30-15.50 Discussione guidata sul percorso ottimale del paziente NSCLC con mutazione di EGFR
Giovanni Pietro Ianniello, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe
15.50-16.05 Immunoterapia malattia avanzata –Antonio Febbraro
16.05-16.20 Immunoterapia stadio III– Danilo Rocco
16.20 – 16.40 Discussione guidata su Immunoterapia
Giovanni Pietro Ianniello, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe
16.40 – 17.00 Il carcinoma polmonare a piccole cellule –Paolo Maione
17.00 – 17.15 Discussione guidata sul trattamento del carcinoma polmonare a piccole cellule
Giovanni Pietro Ianniello, Vincenzo Montesarchio, Stefano Pepe
17.15- 17.25 Take-home message e conclusioni –Cesare Gridelli
Compilazione questionario ECM on line
ISCRIZIONI APERTE | |
TITOLO | “Gestione del paziente affetto da patologie urologiche nel periodo Covid”
|
DURATA | dalle ore 11.30 alle ore 13.30 del 08/05/2021 |
TIPOLOGIA EVENTO | Webinar |
ID EVENTO | 54-316767/1 |
CREDITI FORMATIVI | 3 |
COSTO | GRATUITO |
A CHI È RIVOLTO | MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE |
DOVE | il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile DALLE 11.30 ALLE 13.30 DEL 08/05/2021 |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
RESPONSABILE SCIENTIFICO | Prof. Andrea Benedetto Galosi, Dr. Lucio Dell’Atti |
FRUIZIONE DEL CORSO | E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma
Dopo essersi registrati è possibile 1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma 2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO
|
VALIDITA’ DEL CORSO | Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE | Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile entro il 11/05/2021 |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino a 5 volte. |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | Segreteria Organizzativa: Centodieci Eventi S.r.l. Sede legale: corso Garibaldi, 104 – 20121 Milano – Mail: dilemanent@hotmail.com, segreteria@centodiecieventi.it, Telefono: 0289052491 Cell. 3463191291
|
RAZIONALE
|
Secondo le linee Guida internazionali e nazionali il trattamento chirurgico della patologia urologica benigna deve essere rinviato al termine dell’emergenza COVID-19, ma deve essere attentamente considerato quale sia il rischio di evoluzione di tale patologia verso una condizione di urgenza per aggravamento dei sintomi, compromissione funzionale e complicanze (soprattutto infettive). La prevenzione di queste condizioni è necessaria nell’ottica di un miglior utilizzo delle risorse e per non incorrere nella futura necessità di una degenza ospedaliera. L’indicazione al rinvio del trattamento della patologia benigna andrà inoltre rimodulata sulla base della durata dell’emergenza. In linea di principio, ogni possibile alternativa medica in questo periodo deve considerarsi come altamente raccomandata laddove possibile e gestita dalla medicina del territorio in forte sinergia con lo Specialista Urologo. La finalità di codesto corso è quella di riuscire in un periodo di pandemia a valutare attraverso la pratica clinica quotidiana, analizzarne i vari aspetti, discutere le varie problematiche e cercare soluzioni per i casi che emergeranno come i più significativi creando un corso interattivo, pragmatico e pratico. Si valuteranno tutte le prove attualmente disponibili su un particolare problema allo scopo di aiutare il medico a scegliere la migliore strategia gestionale per il paziente.
|
PROGRAMMA
Ore 11.15 Registrazione e accreditamento in piattaforma
Moderatori: Prof. Andrea Benedetto Galosi, Dr. Lucio Dell’Atti
Ore 11.30 11.40 Introduzione ed obiettivi Prof. Andrea Benedetto Galosi
Ore 11.40-12.00 Gestione del paziente ambulatoriale affetto da IPB e terapia Dr. Piero Ronchi
Ore 12.00-12.10 Discussione con tutti i docenti
Ore 12.10-12.30 Cistiti acute e croniche e terapia Dr. Giulio Milanese
Ore 12.30-12.40 Discussione con tutti i docenti
Ore 12.40-13.00 Confronto tra MMG ed Urologo Dr. Lucio Dell’Atti
Ore 13.00-13.30 Discussione con tutti i docenti
Ore 13.30 Conclusioni e chiusura lavori Prof. Andrea Benedetto Galosi