Servizio Clienti: 0824.864562 | Email : beneventum.srl@beneventum.it
Beneventum Srl - Formazione ECM
Beneventum Srl - Formazione ECM
  • Home
  • F.A.D.
  • Chi Siamo
  • Eventi R.E.S.
  • Eventi F.A.D.
  • Richiesta evento
  • Contatti
  • GDPR
    • Privacy policy
    • COOKIE LEGACY
    • Richiesta Rapporto Dati Utente
    • Diritto all’oblio
×
Search Results
25
Mar 2021
0

29.05.2021 – Webinar UN PASSO OLTRE IL CUORE APPROCCIO SINERGICO ANTITROMBOTICO PER IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

TITOLO UN PASSO OLTRE IL CUORE Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare   DATA

29.05.2021 – Webinar UN PASSO OLTRE IL CUORE APPROCCIO SINERGICO ANTITROMBOTICO PER IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Eventi Fad ANGIOLOGIA, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA, GERIATRA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, MEDICINA INTERNA, MMG, NEUROLOGIA admin

TITOLO UN PASSO OLTRE IL CUORE

Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

 

DATA INIZIO E FINE 29/05/2021
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-319485/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO

 

A CHI È RIVOLTO MMG, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, MEDICINA INTERNA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE,

ANGIOLOGIA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, GERIATRA, NEUROLOGIA, EMATOLOGIA E PATOLOGIA CLINICA

DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.00 alle ore 11.30 del 29 Maggio 2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO dr. Francesco Giordano
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 29/05/2021:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando QUI

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (01/06/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
RAZIONALE

 

La terapia anticoagulante, nel nostro paese, coinvolge più di un milione di  pazienti, con tendenza ad un aumento continuo. Da più di settanta anni gli unici farmaci anticoagulanti disponibili sono stati gli antagonisti della vitamina K come il Warfarin e gli altri dicumarolici, molto efficaci, presentano, però, una difficoltà nella gestione della terapia che deve essere seguita da  frequenti controlli periodici, con prelievi venosi, da parte del clinico in quanto spesso, lo stesso clinico, è costretto a cambiare la dose quotidiana del farmaco, al fine di mantenere un range terapeutico anticoagulante sicuro, sia da un punto di vista di efficacia, sia  da un punto di vista di sicurezza.

Con l’avvento dei nuovi anticoagulanti orali, detti anche anticoagulanti ad azione diretta (DOAC), dotati di meccanismo d’azione su un ‘unico target del sistema della coagulazione, fattore decimo, come nel caso del Rivaroxaban , apixaban, edoxaban o del fattore secondo, come nel caso del Dabigatran   e comunque completamente diversi dagli AVK che agiscono contemporaneamente su più fattori della cascata coagulativa. Tutte queste novità hanno aumentato il bisogno aggiornamento da parte della classe medica per gestire al meglio queste terapie ed i pazienti che le utilizzano. In questo contesto c’è l’esigenza, sia nei medici di medicina generale che negli specialisti di migliorare le conoscenza sulla sicurezza ed efficacia della terapia cronica con i DOAC o con i warfarinici  e su quali siano i pazienti più idonei agli uni o agli altri vecchi o  nuovi anticoagulanti orali, tenendo in considerazione le co-morbilità e le difficoltà da parte dei pazienti.

Il convegno odierno cercherà di fare una ulteriore formazione dei professionisti medici di varie competenze e specialità per mettere a confronto le proprie esperienze sulla sicurezza, sulla gestione dei pazienti al fine di migliore l’aspettativa di vita di questi pazienti che necessitano di terapie anticoagulanti e antitrombotiche.

L’obiettivo sarà dare ai professionisti coinvolti importanti aggiornamenti su trial clinici e su studi di vita reale per meglio comprendere tutte le sfaccettature delle patologie che si possono beneficiare di terapie anticoagulanti ed antitrombotiche.

 

 

 

PROGRAMMA

 

Ore 08.45 accesso alla piattaforma e registrazione al corso

 

 

I SESSIONE  Moderatore dr.  SIRICO Luigi 

   

Ore 9.00 Diabete: Prevenzione primaria con ASA a bassa dose

  1. SENATORE Salvatore

Ore 9.20 Recenti Linee Guida nel paziente aterotrombotico con CAD e/o PAD

  1. GIORDANO Francesco

Ore 9.40 Lo Studio COMPASS CAD: vantaggi dell’approccio sinergico RIVA-ASA

  1. GIORDANO Francesco

Ore 10.00 Diabete ed aterosclerosi un binomio a cui prestare maggiore attenzione dr. BRUNO Giuseppe

 

 

II SESSIONE Moderatore: dr. BRUNO Giuseppe

 

Ore 10.15 Lo Studio COMPASS PAD e lo Studio Voyager PAD: implicazioni terapeutiche nel paziente con    arteriopatia periferica cronica e nel paziente post rivascolarizzato.

  1. ZERELLA Erminio

Ore 10.35 Fibrillazione atriale e diabete: dati incoraggianti dallo studio ROKET AF

  1. CANGELLA Francesco

Ore 10.55 Infezione da SARS-COV2 e rischio cardiovascolare: la gestione domiciliare del    paziente a bassa  intensità di sintomi e la sua gestione post-negativizzazione virologica.

  1. LANDOLFI Luigi

Ore 11.15 Take of message

  1. BRUNO Giuseppe – dr. GIORDANO Francesco -dr. SIRICO Luigi – dr. SENATORE Salvatore

Ore 11.30 Chiusura Webinar 

 

 

39 View
Read More
15
Mar 2021
1

29.05.2021 E 12/06/2021 – Webinar ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE

TITOLO ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI   PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE DATA INIZIO E FINE 29/05/2021 E

29.05.2021 E 12/06/2021 – Webinar ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE

Eventi Fad ANGIOLOGIA, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, EMATOLGI, GERIATRA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, MEDICINA INTERNA, MMG, NEUROLOGIA, PATOLOGIA CLINICA admin

TITOLO ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI

  PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE

DATA INIZIO E FINE 29/05/2021 E 12/06/2021
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-318965/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO

 

A CHI È RIVOLTO MMG, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, MEDICINA INTERNA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, ANGIOLOGIA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, GERIATRA, NEUROLOGIA, EMATOLGI, PATOLOGIA CLINICA
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.30 alle ore 11.00 del 29/05/2021 E dalle ore 09.30 alle ore 10.30 del 12/06/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO COLAVITA ANGELA RITA, LA VECCHIA ERNESTO
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 29/05/2021:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando  qui

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (15/06/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
RAZIONALE

 

Nel campo della prevenzione anti-trombotica oggi  gestita con antiaggreganti piastrinici e modulatori della trombina sta vivendo un momento di grande innovazione grazie all’introduzione di questi nuovi farmaci orali  ad azione diretta per i quali è prevedibile un impiego sempre più diffuso per la semplice gestione nel follow-up del paziente e per la maggiore sicurezza in svariati gruppi di pazienti da trattare per le loro patologie e le tante co-morbilità.
Con il trattamento anticoagulante cronico si  coinvolgono all’incirca un milione-trecentomila pazienti, con una tendenza ad un progressivo e importante incremento, con l’aumento dell’età media e con  la tendenza di crescita di patologie quali il diabete ed l’ ipertensione arteriosa che insieme all’età sono tra i principali fattori di rischio delle due patologie che certamente richiedono una terapia anticoagulante orale e cioè la Fibrillazione atriale (valvolare e non valvolare) e il TEV (Trombosi venosa profonda ed Embolia Polmonare). Da oltre 50 anni gli unici farmaci anticoagulanti disponibili per un uso cronico sono stati gli antagonisti della vitamina K (AVK). Sicuramente molto efficaci, essi presentano però degli aspetti di difficoltà nella gestione della terapia che necessita di frequenti controlli periodici con conseguente regolazione e controllo, da parte del clinico, della dose quotidiana, al fine di mantenere un range terapeutico sicuro (INR Tra due tre), sia da un punto di vista di efficacia (protezione dall’ictus), sia da un punto di vista di sicurezza (protezione dai sanguinamenti e dagli effetti avversi). Il bisogno di monitorare adeguatamente l’anticoagulazione con AVK necessita di un grosso impegno da parte dei pazienti e un’alta qualità dei servizi sanitari per fare in modo che la terapia sia efficace e con il minor numero possibile di complicanze.

Poter migliorare la possibilità  di prevenire complicanze importanti e riacutizzazioni post evento, anche a distanza da un infarto acuto o un ictus, da una rivascolarizzazione periferica, è stato un obiettivo perseguito dalla medicina nell’ultimo trentennio ed oggi i dati provenienti da importanti Trial clinici, quali lo studio Compass e lo studio Voyager, ci dicono che stiamo andando verso una direzione più compliante per il paziente e maggiormente efficace sugli outcom che si vogliono ridurre.
Il Convegno si prefigge di far dialogare  clinici specialisti, cardiologi, internisti, geriatri, ematologi, chirurghi vascolari, medici di medicina generale per affrontare l’ampia tematica relativa all’anticoagulazione, le terapie antiaggreganti ed antitrobotiche , alle indicazioni e  agli usi corretti dei diversi farmaci anticoagulanti ed antitrombotici disponibili, con l’obiettivo di fornire a professionisti tutti sempre più strumenti, tra cui le nuove linee guida ESC della società Europea di cardiologia  per meglio seguire, trattare e controllare questi pazienti complessi.

 

PROGRAMMA

 

29 Maggio 09:30-11:00

Ore 09.15 accesso alla piattaforma e registrazione al corso

 

I SESSIONE Moderano A. Colavita – E. La Vecchia

 

09.30 Prevenzione primaria: la gestione del rischio cardiovascolare, nel paziente diabetico, nuove evidenze.  E. La Vecchia

09.50 La protezione vascolare del paziente CAD-PAD alla luce delle nuove strategie erapeutiche dallo studio COMPASS.  C. Sacra

10.10 Linee Guida nel paziente aterotrombotico a moderato e alto rischio cardio-cerebro-vascolare.  P. Modugno

10.30 Discussione su tutti gli argomenti trattati E. La Vecchia- C. Sacra- P. Modugno

11.00 Chiusura lavori della prima giornata

 

 

12 Giugno 09:30-10.30

Ore 09.20 accesso alla piattaforma

 

II SESSIONE Moderano A. Colavita – E. La Vecchia

 

09.30 Il diabetico con malattia multivasale   A. Viele

09.50 Arteriopatia obliterante periferica (PAD) gli studi COMPASS PAD e VOYAGER PAD: come cambia l’approccio terapeutico nel paziente con arteriopatia periferica in cronico e post rivascolarizzazione  L. Iorio

10.10 Take Home Message A. Colavita – E. La Vecchia

10.30 Chiusura lavori

 

49 View
Read More
11
Mar 2021
0

22.05.2021 – Webinar “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

TITOLO “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare   DATA

22.05.2021 – Webinar “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

Eventi Fad ANGIOLOGIA, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA, GERIATRA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, MEDICINA INTERNA, MMG, NEUROLOGIA admin

TITOLO “UN PASSO OLTRE IL CUORE”

Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

 

DATA INIZIO E FINE 22/05/2021 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-318624/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO

 

A CHI È RIVOLTO ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; EMATOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.00 alle ore 11.00 del 22/05/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO dr. Giuseppe Di Mauro
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 22/05/2021:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (25/05/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
RAZIONALE

 

La prevenzione anti-trombotica oggi  gestita con antiaggreganti piastrinici e modulatori della trombina sta vivendo un momento di grande innovazione grazie all’introduzione di questi nuovi farmaci orali  ad azione diretta per i quali è prevedibile un impiego sempre più diffuso per la semplice gestione nel follow-up del paziente e per la maggiore sicurezza in svariati gruppi di pazienti da trattare per le loro patologie e le tante co-morbilità.
Il trattamento anticoagulante cronico coinvolge all’incirca un milione-trecentomila pazienti, con una tendenza ad un progressivo e importante incremento, visto l’aumento dell’età media e vista la tendenza di crescita di patologie quali il diabete ed l’ ipertensione arteriosa che insieme all’età sono tra i principali fattori di rischio delle due patologie che certamente richiedono una terapia anticoagulante orale e cioè la Fibrillazione atriale (valvolare e non valvolare) e il TEV (Trombosi venosa profonda ed Embolia Polmonare). Da oltre 50 anni gli unici farmaci anticoagulanti disponibili per un uso cronico sono stati gli antagonisti della vitamina K (AVK). Sicuramente molto efficaci, essi presentano però degli aspetti di difficoltà nella gestione della terapia che necessita di frequenti controlli periodici con conseguente regolazione e controllo, da parte del clinico, della dose quotidiana, al fine di mantenere un range terapeutico sicuro (INR Tra due tre), sia da un punto di vista di efficacia (protezione dall’ictus), sia da un punto di vista di sicurezza (protezione dai sanguinamenti e dagli effetti avversi). La necessità di monitorare adeguatamente l’anticoagulazione con AVK necessita di un grosso impegno da parte dei pazienti e un’alta qualità dei servizi sanitari per fare in modo che la terapia sia efficace e con il minor numero possibile di complicanze.Migliorare la possibilità di prevenire complicanze importanti e riacutizzazioni post evento, anche a distanza da un infarto acuto o un ictus, da una rivascolarizzazione periferica, è stato un obiettivo perseguito dalla medicina nell’ultimo trentennio ed oggi i dati provenienti da importanti Trial clinici, quali lo studio Compass e lo studio Voyager, ci dicono che stiamo andando verso una direzione più compliante per il paziente e maggiormente efficace sugli outcom che si vogliono ridurre.
Il Convegno si prefigge di far dialogare  clinici specialisti, cardiologi, internisti, geriatri, ematologi, chirurghi vascolari, medici di medicina generale per affrontare l’ampia tematica relativa all’anticoagulazione, le terapie antiaggreganti ed antitrobotiche , alle indicazioni e  agli usi corretti dei diversi farmaci anticoagulanti ed antitrombotici disponibili, con l’obiettivo di fornire a professionisti tutti sempre più strumenti, tra cui le nuove linee guida ESC della società Europea di cardiologia  per meglio seguire, trattare e controllare questi pazienti complessi.

 

PROGRAMMA

 

Ore 08.45 accesso alla piattaforma e registrazione al corso

 

Ore 09.00 Inizio lavori  

I SESSIONE         

Moderatore dr. Elio Giusto

  • Diabete: Prevenzione primaria con ASA a bassa dose
  1. Andrea PASCARELLI
  • Recenti Linee Guida nel paziente aterotrombotico con CAD e/o /PAD
  1. Giuseppe RESCIGNO
  • Lo Studio COMPASS CAD: vantaggi dell’approccio sinergico RIVA-ASA
  1. Giuseppe DI MAURO

Ore 10.00

II SESSIONE

Moderatore dr. Andrea PASCARELLI

  • Lo Studio COMPASS PAD e lo Studio Voyager PAD: implicazioni terapeutiche nel paziente con arteriopatia periferica cronica e nel paziente post rivascolarizzato.
  1. Antonio AMBROSIO
  • Paziente con storia clinica di infarto miocardico ad alto rischio cardiovascolare.
  • Giovanni CANALE
  • Il paziente coronaropatico cronico e/o arteriopatico: dalla diagnosi precoce alla gestione e presa in carico al follow-up terittoriale.
  1. Elio GIUSTO

Ore 11.00 Take of message

  1. Giuseppe DI MAURO – dr. Elio GIUSTO – dr. Andrea PASCARELLI
42 View
Read More
16
Feb 2021
1

24.04.2021-24.09.2021 – Fad Durevole TUTTI PER UN CUORE IN GAMBA L’ ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

ISCRIZIONI APERTE TITOLO TUTTI PER UN CUORE IN GAMBA L’ ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEL PAZIENTE AD

24.04.2021-24.09.2021 – Fad Durevole TUTTI PER UN CUORE IN GAMBA L’ ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Eventi Fad ANGIOLOGIA, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, fad, GERIATRA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, MEDICINA INTERNA, MMG, NEUROLOGIA admin

ISCRIZIONI APERTE
TITOLO TUTTI PER UN CUORE IN GAMBA

L’ ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA

NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DURATA DAL 24/04/2021 AL 24/09/2021
TIPOLOGIA EVENTO Fad Durevole/Asincrona
ID EVENTO 54-316291/1
CREDITI FORMATIVI 10
COSTO 15 euro iva compresa
A CHI È RIVOLTO MMG, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, MEDICINA INTERNA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE,

ANGIOLOGIA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, GERIATRA, NEUROLOGIA

DOVE il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dal 24/04/2021 al 24/09/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Obiettivi formativi tecnico professionali: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Acanfora Domenico e Dott. De Vivo Stefano
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati è possibile accedere:

Modalità di pagamento:

Bonifico: IBAN: IT 32 N 07601 15000 00009925616: indicare causale:  ‘Iscrizione UN CUORE IN GAMBA- sig nome cognome’

Paypal: http://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=69

Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

 

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile entro il 24/09/2021
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino a 5 volte.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it

 

RAZIONALE

 

Coronaropatia (Coronary Artery Disease, CAD) ed arteriopatia periferica (Peripheral Artery Disease, PAD) sono legate nella maggioranza dei casi a disfunzione endoteliale, infiammazione di basso grado dell’endotelio e patologie vascolari aterosclerotiche e causano ogni anno nel mondo la morte di circa 18 milioni di persone (30% di tutte le cause di morte). Si può affermare infatti che sono due facce della stessa medaglia. I maggiori fattori di rischio per PAD sono il fumo di sigaretta, la sedentarietà e/o assenza di esercizio fisico, l’ipercolesterolemia, una storia di diabete mellito, l’ipertensione arteriosa,  una storia di coronaropatia cronica, lo scompenso cardiaco, l’insufficienza renale e l’età (quando l’età è superiore ai 65 anni,  già la concomitanza di uno solo di questi fattori di rischio elencati ci fa sostenere di poter considerare il paziente ad alto rischio di PAD); si calcola che ne siano affetti più di duecento milioni di pazienti nel mondo e rappresenta un importante predittore di eventi cardiovascolari maggiori. La malattia coronarica cronica, (intesa come storia di infarto miocardico, angina stabile o angina instabile o anche solo reperto di placche ateromatose a livello coronarico), nei pazienti che hanno un rischio cardiovascolare medio/alto, secondo le tabelle di rischio, è molto spesso associata a manifestazioni patologiche vascolari di altri importanti distretti oltre che quello cardiaco come il sistema arterioso degli arti inferiori, della carotide e dei vasi arteriosi cerebrali, per cui molti pazienti associano ad una malattia coronarica anche una arteriopatia periferica degli arti inferiori (conosciuta anche come MALTTIA DELLE VETRINE) e manifestazioni a carico del cervello quali TIA (Attacco ischemico cerebrale transitorio) e Stroke ischemico. La disponibilità di un nuovo paradigma terapeutico1-2   che consiste nell’associazione di  Rivaroxaban a dose vascolare con Acido Acetil Salicilico a bassa dose (RIVASA). Questo nuovo approccio sinergico ha migliorato l’outcome  riducendo significativamente gli eventi cardiovascolari maggiori tra cui, per la prima volta, la mortalità per tutte le cause oltre che per cause cardiovascolari, infarto o ictus e ha ridotto in modo davvero significativo le amputazioni in pazienti con coronaropatia e/o arteriopatia periferica cronica (CAD e PAD). Di qui la necessità, tramite un puntuale aggiornamento scientifico, di mettere a fattore comune, in maniera sinergica, le esperienze cliniche di diversi specialisti per gestire sempre in maniera più puntuale ed opportuna i pazienti ad alto rischio cardiovascolare che in quanto portatori di un carico aterotrombotico di rilievo vanno monitorati gestiti e trattati adeguatamente.

 

PROGRAMMA

Obiettivo e introduzione alla tematica DE VIVO Stefano

– Fibrillazione Atriale non valvolare e diabete mellito: i vantaggi di Rivaroxaban   CANALE Giovanni

– TEV e Rivaroxaban a lungo termine: in quali pazienti?   ARCIELLO Alessandro

– ASA nel paziente diabetico: un aggiornamento dalle linee guida PERRONE Gianfranco

– ASA in prevenzione secondaria: da single, nel basso medio rischio, a coppia sinergica nell’ alto rischio cardiovascolare   CARBONE Luciano

– Paziente ad alto rischio aterotrombotico: i vantaggi dell’approccio sinergico RIVA- ASA nel  ridurre il rischio evitabile  ACANFORA Domenico                                                                                

– Rivaroxaban nel trattamento della vasculopatia periferica D’ALESSIO Mario

– CAD-PAD: l’albero decisionale ACANFORA Domenico

Take of message e chiusura dei lavori LAMAIDA Norman

 

 

35 View
Read More
Recenti
Piaciuti
Popolari

07.06.2021-07/10/2021 - Fad Durevole L’ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Marzo 30, 2021


29.05.2021 - Webinar UN PASSO OLTRE IL CUORE APPROCCIO SINERGICO ANTITROMBOTICO PER IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Marzo 25, 2021


28.05.2021 - Webinar GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIE UROLOGICHE NEL PERIODO COVID
Marzo 20, 2021


29.05.2021 E 12/06/2021 - Webinar ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE
Marzo 15, 2021


Corso FAD: La rinite allergica: percorso diagnostico e possibilità di cura
Febbraio 17, 2018


WEBINAR: AGGIORNAMENTO REGIONALE CAMPANO POST- CONGRESSI “IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE” - AGGIORNAMENTO POST ASCO
Maggio 14, 2020


ONCOLOGIA E DINTORNI
Maggio 28, 2020


29.05.2021 E 12/06/2021 - Webinar ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE
Marzo 15, 2021


07.06.2021-07/10/2021 - Fad Durevole L’ATEROSCLEROSI E LA PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Marzo 30, 2021


29.05.2021 - Webinar UN PASSO OLTRE IL CUORE APPROCCIO SINERGICO ANTITROMBOTICO PER IL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Marzo 25, 2021


28.05.2021 - Webinar GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA PATOLOGIE UROLOGICHE NEL PERIODO COVID
Marzo 20, 2021


29.05.2021 E 12/06/2021 - Webinar ATEROSCLEROSI E PROTEZIONE ANTITROMBOTICA NEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO CARDIO-CEREBRO-VASCOLARE
Marzo 15, 2021


Aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Tag

AGGIORNAMENTO POST ASCO algoritmo ALLERGOLOGIA ANGIOLOGIA BIOLOGI CARCINOMAPOLMONARE carcinoma polmonare cardiologia CARDIOLOGO CHIRURGO VASCOLARE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE covid covid-19 cura dermatologia DIAGNOSTICA OTOSCOPICA EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA eventi ecm eventoecm fad FIBRILLAZIONE ATRIALE GERIATRA INFERMIERI MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA MEDICI CHIRURGHI (TUTTE LE DISCIPLINE) MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA MEDICINA INTERNA MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE MMG NEUROLOGIA OMA OME oncologia osas ostruzione nasale otorinolaringoiatria pediatria percorso diagnostico PSICOLOGI Rinite allergica russamento TIP TSLB TSRM webinar
Beneventum

Guardia Sanframondi (BN) via Arena numero 16
Email beneventum.srl@beneventum.it
Tel 0824.864562

Medical Events
I cookie sono disabilitati
Consenti al loro utilizzo cliccando "Accetto" nel banner.
  • Home
  • F.A.D.
  • Chi Siamo
  • Eventi R.E.S.
  • Eventi F.A.D.
  • Richiesta evento
  • Contatti
  • GDPR
    • Privacy policy
    • COOKIE LEGACY
    • Richiesta Rapporto Dati Utente
    • Diritto all’oblio

Tag


AGGIORNAMENTO POST ASCO algoritmo ALLERGOLOGIA ANGIOLOGIA BIOLOGI CARCINOMAPOLMONARE carcinoma polmonare cardiologia CARDIOLOGO CHIRURGO VASCOLARE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE covid covid-19 cura dermatologia DIAGNOSTICA OTOSCOPICA EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA eventi ecm eventoecm fad FIBRILLAZIONE ATRIALE GERIATRA INFERMIERI MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA MEDICI CHIRURGHI (TUTTE LE DISCIPLINE) MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA MEDICINA INTERNA MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE MMG NEUROLOGIA OMA OME oncologia osas ostruzione nasale otorinolaringoiatria pediatria percorso diagnostico PSICOLOGI Rinite allergica russamento TIP TSLB TSRM webinar
© Copyright - ToBe Adv

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Cliccando su accetto ne consentirai l'utilizzo. La mancata attivazione potrebbe compromettere la visualizzazione di alcune parti del sito maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi