TITOLO | 3P in ORL: PRESENTAZIONI PRATICHE IN PEDIATRIA
|
TITOLO | 3P in ORL: Presentazioni Pratiche in Pediatria |
DATA INIZIO E FINE | 15/06/2022-31/12/2022 |
TIPOLOGIA EVENTO | Fad Asincrona |
ID EVENTO | |
CREDITI FORMATIVI | 4 |
COSTO | 10,00 i.c. |
A CHI È RIVOLTO | PEDIATRI, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, MMG, OTORINOLARINGOIATRI, DERMATOLOGI, ALLERGOLOGI ED IMMUNOLOGI |
DOVE | URL https://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=102
|
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
RESPONSABILE SCIENTIFICO | dr. Domenico Di Maria |
RAZIONALE
|
Il corso si propone di formare i discenti su temi di clinica pediatrica che siano sia attuali quanto molto diffusi.
La patologia pediatrica di frequente riscontro è sicuramente quella che interessa la prime vie aereo-digestive. Le riniti, le rino-otiti e le faringotonsilliti rappresentano quasi il 40% dei casi che un pediatra osserva quotidianamente nel suo ambulatorio. Di contro la patologie dermatologica ricopre almeno un ulteriore 25-30%. E’ necessario, quindi, che il pediatra conosca le fisiopatologia, la clinica, la diagnostica e la terapia delle suddette patologie che insieme rappresentano circa il 70% della pratica professionale quotidiana. A queste lezioni si aggiunge la trattazione del long-covid in pediatria: una realtà nuova, impegnativa ed obbligata con la quale il pediatra deve necessariamente confrontarsi nel medio termine anche e soprattutto nel bambino. Questo per evitare le cronicità dell’adulto. I corso mantiene sempre un taglio pratico, con dimostrazione di casi clinici, onde permettere ai discenti di utilizzare direttamente nella pratica professionale le competenze acquisite.
|
ISCRIZIONI APERTE
DURATA | dal 16/03/2021 al 16/03/2021 |
TIPOLOGIA |
Webinar |
ID EVENTO |
54-311635/1 |
CREDITI FORMATIVI |
4.5 |
COSTO | Gratuito |
A CHI È RIVOLTO |
Pediatri Convenzionati E Di Libera Scelta, Otorinolaringoiatri, Medici Di Medicina Generale, Allergologi |
DOVE | Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 15.00 alle ore 18.10 del 16/03/2021 |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA |
Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali (10)
|
RESPONSABILE SCIENTIFICO |
Dott. Sebastiano Iozzino |
FRUIZIONE DEL CORSO |
E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma REGISTRATI ALLA PIATTAFORMADopo essersi registratiil giorno 16/03/2021:1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO |
VALIDITA’ DEL CORSO |
Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE |
Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (19/03/2021) |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA |
BENEVENTUM SRL, VIA ARENA,16 – 82034 – GUARDIA SANFRAMONDI email: beneventum.srl@beneventum.it |
RAZIONALE
|
La Rinite Allergica è una malattia infiammatoria del naso. |
Brochure del corso |
ISCRIZIONI APERTE | |
TITOLO | L’ALGORITMO TIP PER LA CLASSIFICAZIONE, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELLE OTITI MEDIE IN PEDIATRIA |
DURATA | 01/04/2020-31/12/2020 |
TIPOLOGIA EVENTO | FAD ASINCRONA |
ID EVENTO | 54-292960/1 |
CREDITI FORMATIVI | 5 |
ISCRIZIONE E COSTI
|
Il corso ha un costo di € 10,00 iva inclusa.
I metodi di pagamento accettati sono – PayPal: clicca qui – Bonifico bancario inserendo nella causale ‘Iscrizione TIP Trainig – eseguito da nome cognome’ e inviando numero di cro all’indirizzo mail beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817. IBAN: IT 32 N 07601 15000 000099256166 – Versamento su conto corrente numero 99256166; inviare copia del versamento all’indirizzo email beneventum.srl@beneventum.it oppure fax 0824-1810817
|
A CHI È RIVOLTO | AUDIOLOGIA E FONIATRIA, MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA), OTORINOLARINGOIATRIA, PEDIATRIA, TECNICO AUDIOMETRISTA, TECNICO AUDIOPROTESISTA |
DOVE | Il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile, dopo l’acquisto, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Le lezioni si possono seguire in qualsiasi momento della giornata. |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere |
RESPONSABILE SCIENTIFICO | DOMENICO DI MARIA |
FRUIZIONE DEL CORSO | E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma
Dopo essersi registrati accedere alla piattaforma cliccando quifacendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma – accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO
|
VALIDITA’ DEL CORSO | Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE | Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo. |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | BENEVENTUM SRL, VIA ARENA 16 82034 GUARDIA SANFRAMONDI. TEL.0824 864562 CELL.3391873431
|
RAZIONALE
|
RAZIONALE
L’otite media è la seconda causa di richiesta di visita nell’ambulatorio del pediatra. Circa 740 milioni di persone in tutto il mondo possono ammalarsi di otite media acuta o di otite cronica mentre entro l’età di 10 anni almeno il 90% dei bambini avuto esperienza di una otite media effusiva (1). In Italia si prescrivono 2 milioni di terapie antibiotiche all’anno per la cura dell’otite acuta. La maggior parte dei bambini ha almeno un episodio di OMA, con un massimo di incidenza tra 6 ed 11 mesi di età. L’otoscopio oppure l’otoscopio pneumatico sono gli strumenti che il pediatra utilizza correntemente per esaminare la membrana timpanica del piccolo paziente. Questi device hanno limiti intrinseci dovuti ad una illuminazione non sempre ottimale ed alla visione rimpicciolita della membrana timpanica. A ciò si deve aggiungere la difficoltà a tenere fermo il piccolo paziente, il calibro ridotto del condotto uditivo esterno e l’impossibilità di salvare le immagini otoendoscopiche per una successiva visione ed un attento esame della membrana timpanica per emettere una corretta diagnosi. Ad oggi, però, abbiamo a disposizione una tecnologia di acquisizione digitale e di storage delle immagini, con costi limitati e che consente facilmente di superare i limiti su esposti. Il pediatra, successivamente ad un training sull’utilizzo dell’apparecchiatura endoscopica, può cimentarsi con successo nell’esame endoscopico del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica. Tutto questo ha il vantaggio di ottenere una visione dettagliata, ingrandita ed archiviabile delle immagini otoendoscopiche al fine di ottenere una diagnosi precisa di otite media. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di confrontare più esami durante il follow-up del piccolo paziente. Spesso, inoltre, la condizione di normalità oppure la diagnosi di una otite media effusiva è confermata, in ambito otorinolaringoiatrico, dall’esame timpanometrico. Viceversa non è frequente trovare nell’ambulatorio del pediatra tale strumentazione, che comunque rappresenta il gold standard a conforto della diagnosi clinica. La classificazione TIP (trasparenza, integrità, posizione) proposta in questo corso FAD ha mostrato una elevata affidabilità diagnostica. Il discente apprenderà l’utilizzo di questa classificazione per la diagnosi e la terapia delle otiti medie.
|
PROGRAMMA
Capitolo 1 Anatomia e fisiologia dell’orecchio
Capitolo 2 La strumentazione necessaria per utilizzare TIP
Capitolo 3 Come osservare la membrana timpanica secondo TIP
Capitolo 4 Il grading TIP (0,1,2,3,4)
Capitolo 5 Come intepretare la Timpanometria e correlazione con TIP
Capitolo 6 TIP correlazione tra diagnosi e corretta terapia
Appendice Il software “Assistente TIP” ed il sito www.otoscopiapratica.com