Nome provider Beneventum
ID provider 54 Titolo evento L’ONCOLOGIA TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO Id evento 54- 383065 Data inizio 15/06/2023 Data fine 16/06/2023
Sede Hotel Royal Continental – Via Partenope, 38, 80121 Napoli
Destinatari MEDICI, FARMACISTI, BIOLOGI, INFERMIERI, PSICOLOGI
Quota di iscrizione GRATUITO Obiettivi formativi e area formativa 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura
Numero crediti 7
Responsabile Scientifico Dott. Luigi Leo
|
Nome provider | Beneventum |
ID provider | 54 |
Titolo evento | ON CARDIO SCELTE CONDIVISE IN CARDIONCOLOGIA
|
Id evento (se disponibile) | 54-383887
|
Data inizio | 10/06/2023 |
Data fine | 10/06/2023
|
Dalle ore … alle ore | DALLE 9.30 ALLE 17.30 ORE FORMATIVE 6 |
Sede | PRESSO Aula UNIMOL, Dipartimento di Bioscienze e Territorio – Contrada Fonte Lappone – 86090 Pesche IS
|
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | MEDICO CHIRURGO (TUTTE LE DISCIPLINE), INFERMIERI, TSLB, TSRM, TECNICO DELLA FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 80 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3)
|
Numero crediti | 6 |
Responsabile Scientifico | D’AMBROSIO CRISTIANA |
patrocini
|
REGIONE MOLISE
ARCA REGIONE MOLISE GRUPPO IRCS NEUROMED POZZILLI ORDINE DEI MEDICI DI ISERNIA COMUNE DI ISERNIA LILT LEGA ITALIANA TUMORI ASREM
|
Data | 16/09/2022 |
Dalle ore … alle ore | dalle 09.00 alle 17.00 ore formative 6 |
Sede | HOTEL DE LA VILLE, Via Palatucci,20 – 83100 AVELLINO
|
Codice ECM | 54- 354417/1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna, Geriatria, MMG, Infermieri, Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 100 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
|
Numero crediti | 6 |
Responsabile Scientifico: Dott. Emilio Di Lorenzo
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)
RAZIONALE
L’evento ha come obbiettivo principale quello di fare il punto su un utilizzo razionale degli anticoagulanti diretti (DOAC) in due ampi campi,
- la gestione della terapia antitrombotica in prevenzione secondaria
- il management della fibrillazione atriale
La gestione della terapia antitrombotica in prevenzione secondaria
Le patologie cardiovascolari nelle espressioni acute e croniche rappresentano la più frequente causa di mortalità e morbilità nel mondo occidentale. Le numerose possibilità terapeutiche oggi disponibili rendono necessaria una approfondita valutazione clinica e strumentale, oltre ad una precisa stratificazione del rischio, capace di identificare le particolarità del singolo paziente al fine di applicare l’opzione terapeutica migliore. Il corso, pertanto, ha come obiettivo principale quello di fornire ai medici partecipanti, informazioni relative ai più recenti progressi e nella terapia della cardiopatia ischemica e delle principali patologie vascolari. La struttura del Corso prevede, dopo un necessario inquadramento clinico e fisiopatologico generale, la trattazione dei temi più “caldi” nel campo delle patologie cardiovascolari. Inoltre, in considerazione della necessità sempre più pressante di razionalizzare la spesa sanitaria, saranno fornite ai partecipanti le informazioni necessarie per orientare correttamente le scelte diagnostiche e terapeutiche. saranno infine discusse le linee di comportamento diagnostico-terapeutico per le varie patologie, per cercare di giungere a protocolli diagnostici condivisi. Tutti gli argomenti saranno trattati sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico con la discussione di casi clinici proposti dai relatori.
Il management della fibrillazione atriale
Da sempre gli inibitori della vitamina K (VKA) sono stati gli anticoagulanti orali di prima scelta per la prevenzione di trombo-embolie in pazienti con fibrillazione atriale. L’utilizzo clinico dei VKA, tuttavia, è limitato dal basso indice terapeutico e dalla necessità di uno stretto monitoraggio della terapia mediante la verifica dell’INR (International Normalized Ratio). Negli ultimi anni per la gestione del paziente con Fibrillazione Atriale le opzioni terapeutiche per il controllo del ritmo e per la prevenzione dell’ictus mediante anticoagulanti sono nettamente migliorate. Da un lato un diverso approccio per il controllo del ritmo in situazioni di emergenza e croniche dall’altro, in merito agli anticoagulanti l’ingresso degli anticoagulanti diretti (DOAC) ha significativamente modificato l’approccio clinico nella prevenzione del trombo-embolismo nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La stabilità della loro azione anticoagulante e la maggiore sicurezza rispetto ai VKA, infatti, hanno reso i DOAC i farmaci di prima scelta nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Molto rilevante, tuttavia, resta il tema dell’appropriatezza di impiego di questi farmaci, pertanto, le scelte terapeutiche debbono tener conto de profilo clinico del paziente.
PROGRAMMA
08:30 Registrazione partecipanti
SESSIONE I: LA PREVENZIONE SECONDARIA
Moderatori: L. Di Lorenzo – G. Galasso – P. Golino
Discussant: G. Caiazzo, F. Manganelli, F. Vigorito
09:00 – 09:15 Il passaggio dalla fase acuta alla cronicità: il peso del rischio residuo C. Riccio
09:15 – 09:30 Il trattamento antitrombotico a lungo termine A. Varricchio
09:30 – 09:45 Ridurre l’LDL: presto, velocemente ed a lungo termine F. Lanni
09:45 – 10:00 Il percorso di follow up: quali indagini e quando farle Q. Ciampi
10:00 – 10:30 Discussione
10:30 – 11:00 Coffee Break
Moderatori: C. Mauro – G. Napolitano – B. Villari
Discussant: V. Ambrosini, M. Capasso, G. Eusebio
11:00 – 11:15 ShortDAPT dopo PCI G. Esposito
11:15 – 11:30 La singola antiaggregazione con o senza ASA F. Minicucci
11:30 – 11:45 DAPT, SAPT o anticoagulazione dopo TAVI S. Capobianco
11:45 – 12:00 La terapia farmacologica ottimale nelle Sindromi Coronariche Croniche A. D’Andrea
12:00 – 13:00 Discussione
SESSIONE II: LA FIBRILLAZIONE ATRIALE
Moderatori: M. Scherillo – G. Sibilio – C. Vecchione
Discussant: G. Bianchino, F. Esposito, F. Rotondi
14:00 – 14:15 Epidemiologia e terapia della Fibrillazione Atriale M. Volpicelli
14:15 – 14:30 Strategie d’identificazione precoce: sarebbe utile uno screening? A. D’Onofrio
14:30 – 14:45 Ablazione: tecniche attuali ed indicazioni F. Nappi
14:45 – 15:00 Trattamento anticoagulante ottimale L. Fattore
15:00 – 15:30 Discussione
Moderatori: C. Baldi – L. Caliendo – B. Tuccillo
Discussant: M. Boccalatte, F. D’Onofrio, G. Macina
15:30 – 15:45 Duplice vs triplice terapia nei pazienti in F.A. sottoposti a PTCA F. Scotto di Uccio
15:45 – 16:00 F.A. e ictus criptogenetico F. Urraro
16:00 – 16:15 Occlusione dell’auricola sx: il paziente ideale G. Quaranta
16:15 – 17:00 Discussione
17:00 Conclusioni e Compilazione questionario e val ecm
CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-CLINICO
L’ISTITUZIONE E I SETTING AMBULATORIALI DELLA CURA – 9 Aprile 2022 ID EVENTO 20-4488
I SETTING DEL CENTRO DCA – 7 Maggio 2022 ID EVENTO 20-4510
I SETTING DELLE ATTIVITA’ RIABILITATIVE – 11 Giugno 2022 ID EVENTO 20-4511
PRESSO MUSEO DEL SANNIO, Piazza Santa Sofia, 82100 Benevento
E SALA UOCSM BN, via Trieste e Trento, n.1 82100 Benevento
RESPONSABILE SCIENTIFICO: DOTT.SSA MARIA LUISA CALIFANO
Obiettivo formativo: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)
Razionale
L’istituzione, con le regole che ne strutturano l’organizzazione e i suoi rapporti con il contesto sociale allargato, si caratterizza come un contenitore talvolta protettivo, talvolta persecutorio, per la relazione di cura che si sviluppa nei setting ambulatoriali istituzionali. La possibilità di ripensare l’esperienza clinica, acquisita negli anni di attività territoriale, consente di migliorare la valenza curativa degli interventi pluridisciplinari necessari per accogliere e curare una patologia complessa come quella che caratterizza il disagio mentale. Il corso intende offrire agli operatori l’opportunità di fruire dell’esperienza di esperti nel campo dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica territoriale, attraverso un confronto e dibattito sui temi trattati.
SABATO 09 APRILE 2022
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
09.00 I Setting Silvana Lombardi, Psicoanalista SPI e IPA, Presidente CNP
Chair Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG
09.20 Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA
“Chi cura chi: tra paziente, terapeuta, equipe, istituzione, burocrazie, campo sociale”
10.30 Gemma Zontini, Psicoanalista SPI e IPA
“Parole ed emergenza: considerazioni partendo dall’esperienza”
11.40 Giovanna Cochiarella, Psicoanalista SPI e IPA
“Pensare nelle istituzioni, la funzione psicoanalitica”
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Francesco Gucci, Psicoanalista SPI e IPA – Elvira Lamparelli, Psichiatra, Psicoterapeuta IPG
Guelfo Margherita, Psicoanalista SPI e IPA – Raffaello Russo, Psicoanalista SPI e IPA
19.30 Questionario finale e chiusura congresso
SABATO 7 MAGGIO
MUSEO DEL SANNIO
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
09.00 I Setting del Centro DCA Diego Marino, Dirigente Medico, Responsabile Centro DCA
Chair Diego Marino
09.20 Paolo Cotrufo, Psicoanalista SPI e IPA
“Quale setting per un corpo che non vibra?”
10.30 Manuela Fraire, Psicoanalista SPI e IPA
“Nelle parole e nello sguardo dell’operatore”
11.40 Mirella Galeota, Psicoanalista SPI e IPA
”Il setting tra infanzia e adolescenza”
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Stefania Cella, Psicoanalista SPI e IPA-Rossana Gentile, Psicoanalista SPI e IPA-Marisa Foglia, Psicoanalista SPI e IPA-Lorenzo Rocco, Psicoanalista SPI e IPA
19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso
SABATO 11 GIUGNO
MUSEO DEL SANNIO
Coffee Break di benvenuto
08.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E SALUTO DIRIGENZA (Direttore Generale Gennaro Volpe- Direttore Sanitario Maria Concetta Conte e Coordinatore DSM)
Chair Maria Luisa Califano, Psicoanalista SPI e IPA
09.00 I Setting delle attività riabilitative Maria Luisa Califano
09.20 Elvia Fasulo, Medico già responsabile Centro Diurno UOCSM BN
“Riabilitazione Psichiatrica e Recovery”
10.30 Rossana Calvano, Psicoanalista SPI e IPA “Il metodo e la cura del setting nel campo della riabilitazione psichiatrica”
11.40 Giuseppe Stanziano, Psicoanalista SPI e IPA
Il setting a disagio. Limiti e risorse dell’intervento nelle istituzioni.
13.00 Discussione
13.30 -15.00 Pausa pranzo
SALA UOCSM BN
15.00-19.30 Quattro Gruppi di approfondimento teorico e discussione materiale clinico
Tutor: Monica Conte, Psicoanalista SPI e IPA – Santa Parrello, Psicoterapeuta, Docente UniNa Federico II
Castria Raffaele, Regista
19.30 Questionario finale, valutazione gradimento e chiusura congresso
INFO
Provider: Azienda Sanitaria Locale Benevento, via Oderisio,1 82100 Benevento – ID 20
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
BENEVENTUM SRL
VIA ARENA 16
82034 GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
E-mail: beneventum.srl@beneventum.it
DESTINATARI
MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE, PSICOLOGI, BIOLOGI, INFERMIERI, ASSISTENTI SOCIALI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, FISIOTERAPISTI
CREDITI FORMATIVI: 9 crediti per ogni giornata formativa
Segreteria Scientifica: Dipartimento Di Salute Mentale
Patrocini: Amministrazione Provinciale Di Benevento E Centro Psicoanalitico Napoletano
Titolo evento |
XVII CONVEGNO TERRA DI LAVOROPROGRESSI IN ONCOLOGIA
|
Id evento | 54-329102/1 |
Data inizio e Data fine | 12 OTTOBRE 2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle 15.30 alle 17.35 NR.2 ORE FORMATIVE |
Sede | SEDE: http://www.fad-beneventum.it, VIA ARENA, 16 – 82034 GUARDIA SANFRAMONDI
URL: http://www.fad-beneventum.it/course/view.php?id=87
|
Edizione | 1 |
Destinatari | Medici chirurghi (Tutte le discipline), Farmacia (Territoriale e Ospedaliera), Infermieri, Biologi |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 30 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
Numero crediti | 3 |
Razionale
I tumori rappresentano le più frequenti patologie che colpiscono il genere umano
In occasione del XVII Corso Provinciale “Terra di Lavoro” saranno oggetto di confronto e discussione una serie di “hot points” relativi a tematiche di attuale interesse nell’ambito dei tumori ad elevata incidenza e ad alto impatto sociale. La rapida evoluzione delle conoscenze, anche in questo ambito, ha permesso di modificare in maniera sostanziale la storia naturale di queste malattie, sia con l’introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci ad attività selettiva anche attraverso la strutturazione di una vera e propria strategia terapeutica. Il corso ECM, organizzato in modalità Webinar (Fad Sincrona), affronterà tematiche determinanti relative al carcinoma mammario, ovarico, prostatico e l’epatocarcinoma. Obiettivo dell’incontro sarà fornire spunti di riflessione circa gli avanzamenti nell’ambito di alcune patologie oncologiche ed affrontare la complessità della patologia oncologica cercando di delineare possibili algoritmi terapeutici di agevole riproducibilità nella pratica clinica corrente.
Programma
15:00 Iscrizione e accesso online in piattaforma digitale
Moderatore: Enrico Barbato
15:30 Il trattamento del carcinoma mammario metastatico ER+/HER2-
Anna Diana
15:50 Discussione interattiva (Vincenzo Ceparano, Luigia Zinno, Giovanna Esposito)
15:55 L’inibizione di PARP nei tumori dell’ovaio – Carmine De Angelis
16:15 Discussione interattiva (Vincenzo Ceparano, Luigia Zinno, Giovanna Esposito)
16:20 Il carcinoma prostatico metastatico: nuovi algoritmi terapeutici- Annachiara Carratù
16:40 Discussione interattiva (Vincenzo Ceparano, Luigia Zinno, Giovanna Esposito)
16.45 La terapia medica dell’epatocarcinoma: attualità terapeutiche- Guido Giordano
17:05 Discussione interattiva (Vincenzo Ceparano, Luigia Zinno, Giovanna Esposito)
17:10 Emesi: dalla prevenzione alla terapia -Maria Grazia Massaro
17:30 Discussione interattiva (Vincenzo Ceparano, Luigia Zinno, Giovanna Esposito)
17.35 Chiusura dei lavori e conclusioni a cura di Enrico Barbato
Comunicazione ai partecipanti delle modalità per accedere al questionario ECM
Tabella Acronimi:
ER+/HER2- Estrogen Receptors
PARP Poli-ADP ribosio polimerasi
Titolo evento | Il carcinoma prostatico: identificare, gestire e curare la persona con carcinoma prostatico
|
Id evento | 54-333379/1 |
Data inizio | 19/11/2021 |
Data fine | 19/11/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.30 alle 17.30 ORE FORMATIVE 3 |
Sede | PRESSO
Casa di Cura Dott. Prof. Luigi Cobellis S.r.l. snc C.da Badia, 84078 Vallo della Lucania SA
|
Edizione | 1 |
Destinatari | MEDICI,INFERMIERI, TSLM,TSRM |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 30 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3) |
Numero crediti | 3 |
RAZIONALE
ll tumore della prostata rappresenta la patologia neoplastica per la quale abbiamo assistito, negli ultimi anni, a notevoli progressi terapeutici. D’altra parte, al fine di una corretta gestione del planning terapeutico, è necessario un approccio iniziale di tipo multidisciplinare. Questo approccio è la chiave per il successo terapeutico e coinvolge più figure mediche, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. In questa ottica l’Oncologo è chiamato ad uno sforzo importante non solo per l’aggiornamento riguardante le singole molecole di cui dispone, ma soprattutto per un loro razionale utilizzo. Durante l’evento verranno trattate in modo approfondito tutte le tematiche sul carcinoma prostatico in maniera interattiva, dando ampio spazio alla discussione ed alla interazione tra docenti e discenti.
Programma scientifica
14.30 Saluti e apertura dei lavori – Luigi Cobellis, Aniello Cavaliere, Antonio Febbraro
14.45 – 15.15 Il punto di vista del radiologo – Maria Eleonora Satta
15.15 – 15.45 Il punto di vista dell’urologo – Aniello Cavaliere
15.45 – 16.15 Il punto di vista dell’oncologo – Antonio Febbraro
16.15 – 16.45 Il punto di vista del radioterapista – Davide Di Gennaro
16.45 – 17.00 Novità sulle terapie ormonali di nuova generazione nel trattamento del carcinoma prostatico metastico ormonosensibile e castrazione resistente – Laura Pesce
17.00- 17.30 Discussione finale Luigi Cobellis, Aniello Cavaliere, Antonio Febbraro, Maria Eleonora Satta, Davide Di Gennaro, Laura Pesce, Mautone Pantaleone
17.30 Chiusura dei lavori e questionario ECM.
Id evento | 54-334837/1 |
Data inizio | 30/11/2021 |
Data fine | 30/11/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.30 ALLE 18.00 ORE FORMATIVE 3 |
Sede | PRESSO
Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli Viale Principe di Napoli 14/A-Benevento
|
Edizione | 1 |
Destinatari | Medici (tutte le discipline) Farmacisti, Biologi, Infermieri, TSLB, TSRM
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Obiettivo formativo: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (25)
|
Numero crediti | 3 |
RAZIONALE
Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all’interno delle indicazioni cliniche, per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale, all’interno delle indicazioni d’uso (dose e durata del trattamento), così da evitare sovrautilizzazione e non aderenza terapeutica, soprattutto nei pazienti anziani e/o sottoposti a politerapia. Qualsiasi monitoraggio del consumo di medicinali non può prescindere dall’analisi dei profili di appropriatezza d’uso, attraverso l’individuazione di indicatori idonei a sintetizzare le scelte prescrittive del medico e le modalità di utilizzo del farmaco da parte del paziente. Tra gli indicatori di aderenza delle modalità prescrittive sono inclusi quelli relativi alle modalità d’uso ed alle indicazioni terapeutiche dei farmaci. Essi sono volti ad identificare come inappropriato un uso dei farmaci effettuato al di fuori delle raccomandazioni per cui ne è stata sperimentata l’efficacia o concessa la rimborsabilità, in modo da apportarne un cambio di prospettiva nella misurazione e valutazione dell’appropriatezza prescrittiva rispetto agli indicatori di consumo. In questo panorama la figura del farmacista SSN è centrale nel monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva attraverso la ricerca di dati solidi, fruibili e confrontabili che oggi rappresentano uno strumento chiave nella pianificazione dell’assistenza sanitaria.
Programma
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Saluti ai congressisti
14.30 Presentazione ed introduzione al corso Antonio Febbraro
I SESSIONE (14.30 – 15.10)
Come migliorare il governo clinico: uso dei dati e indicatori di performance
Chairmen: Michele Venditti – Mariateresa Iannuzzo
14:30 -14.50 Finanziamento e sostenibilità della spesa farmaceutica (Elena Sophia Vivilecchia)
14:50 – 15:10 Indicatori di performance : strumento indispensabile per un uso appropriato delle risorse ( Giovanni Roberti)
15.10- 15.25 Discussione con la Faculty
II SESSIONE (15.25 – 17.45)
Quali modelli di governance adottare per garantire una gestione sostenibile dell’innovazione in Oncologia?
Chairmen: Giovanni Guglielmucci – Santi Mauro Gioè
15:25 – 15:45 Rafforzare la sostenibilità attraverso percorsi di cura uniformi e riduzione degli sprechi (Piera Maiolino)
- Benevento, Napoli, Roma, Palermo: le UO di Oncologia della Provincia Religiosa dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio raccontano la propria esperienza
Palermo – Nicolò Borsellino – Simona Mancia
Napoli – Elisa Varriale – Antonio Lalli
Roma – Antonio Astone – Maria Teresa Scotti
Benevento – Antonio Febbraro – Angela Tomaselli
17:45 – 18:00 Conclusioni – Antonio Febbraro
Chiusura dei lavori e test di verifica.
Id evento | 54-333721/1 |
Data inizio | 02/12/2021 |
Data fine | 02/12/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.45 alle ore 17.45 ore formative 3 |
Sede | PRESSO: https://fad-beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi
URL: https://www.fad-beneventum.it/course/index.php?categoryid=12 |
Edizione | 1 |
Destinatari | MEDICI, FARMACISTI, BIOLOGI, INFERMIERI, TSLB, TSRM |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
|
Numero crediti | 4.5 |
[zoom_api_webinar webinar_id=”82370973569″ link_only=”no”]
RAZIONALE
I tumori rappresentano le più frequenti patologie che colpiscono il genere umano. Quando diagnosticati in fase tardiva, le percentuali di guarigione definitiva si riducono notevolmente. Nonostante ciò, per alcuni di essi stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una progressiva riduzione della mortalità, grazie a un miglioramento della performance di tutte le fasi della gestione della malattia, dalla diagnosi alla terapia. Le conoscenze in questo campo sono in continua e rapida evoluzione, e diventa sempre più indispensabile che le varie figure di specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico lavorino, oltre che secondo protocolli condivisi, anche in maniera coordinata. La scelta della terapia viene, in genere, effettuata valutando le caratteristiche biologiche della malattia (sintomatologia, stato generale di salute, sede delle metastasi) e le risposte alle terapie pregresse. La disponibilità di differenti trattamenti oncologici richiede inoltre una conoscenza approfondita dei dati della letteratura e, quindi, una riflessione su come utilizzarli e inserirli in modo ottimale nell’algoritmo terapeutico, che diventa sempre più ricco di opzioni. La discussione congiunta dei dati della letteratura e la condivisione delle esperienze di pratica clinica diventano oggi elementi essenziali per far fronte a queste nuove esigenze. Obiettivo dell’incontro sarà fornire spunti di riflessione circa gli avanzamenti nell’ambito di alcune patologie oncologiche ed affrontare la complessità della patologia oncologica cercando di delineare possibili algoritmi terapeutici di agevole riproducibilità nella pratica clinica corrente.
Programma
14.30 Registrazione e accreditamento in piattaforma
14.45 Presentazione del corso: Antonio Febbraro
I Sessione (14.45 -15.30)
Moderano: Vincenzo Montesarchio, Cesare Gridelli, Ferdinando Riccardi
Le news nella terapia medica del:
- Carcinoma metastatico del colon – Antonio Avallone
- Carcinoma metastatico del polmone – Danilo Rocco
- Carcinoma metastatico della mammella HER2- – Michele Orditura
15.30 – 15.40 Discussione di fine sessione (Luigi Leo, Giuseppe Colantuoni)
II Sessione (15.40 – 16.25)
Moderano: Clementina Savastano, Enrico Barbato
Le news nella terapia medica del:
- Melanoma – Michele Guida
- Epatocarcinoma – Ilaria Spagnoletti
- Carcinoma renale – Giuseppe Di Lorenzo
(16.25 – 16.35) Discussione di fine sessione (Maurizio Matarese, Ortensio Letizia)
III Sessione (16.35 – 17.35)
Moderano: Giovanni P. Ianniello, Claudia Corbo
Le news nella terapia medica del:
- Carcinoma ovarico – Sara Parola
- Carcinoma Endometriale – Carmela Pisano
- Carcinoma a cellule di Merkel-Teresa Troiani
- Carcinoma prostatico –Gaetano Facchini
(17.35 -17.45) Discussione di fine sessione (Roberto Mabilia, Liliana Montella)
Chiusura dei lavori e indicazioni per il questionario on line
Comunicazione ai partecipanti delle modalità per accedere al questionario ECM
TABELLA ACRONIMI
HER 2 NEGATIVE (Recettore umano per il fattore di crescita epiteliale)
TITOLO |
XVI CORSO PROVINCIALE “TERRA DI LAVORO” PROGRESSO CONOSCITIVO IN ONCOLOGIA
|
DATA INIZIO E FINE | 18/05/2021 e 25/05/2021 |
TIPOLOGIA EVENTO | Webinar |
ID EVENTO | 54-317925/1 |
CREDITI FORMATIVI | 9 |
COSTO | GRATUITO
|
A CHI È RIVOLTO | Medici chirurgi ( Tutte le discipline), Farmacia ( Territoriale e ospedaliera), Infermieri, TSLB, TSRM, Biologi, Psicologi, Dietisti |
DOVE | Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 14.30 alle ore 18.10 del 18/05/2021 e dalle ore 14.30 alle ore 18.10 del 25/05/2021 |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18) |
RESPONSABILE SCIENTIFICO | Dr.ssa Enrico Barbato |
FRUIZIONE DEL CORSO | E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma
Dopo essersi registrati il giorno 18/05/2021: 1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma 2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO PER INFO CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu Tel. 0824 50631
|
VALIDITA’ DEL CORSO | Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE | Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (28/05/2021) |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | BENEVENTI, Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO
E-MAIL: stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu Tel. 0824 50631 |
RAZIONALE
|
In occasione del XVI Corso Provinciale “ Terra di Lavoro” saranno oggetto di confronto e discussione una serie di “hot points” relativi a tematiche di attuale interesse nell’ambito dei tumori ad elevata incidenza e ad alto impatto sociale. La rapida evoluzione delle conoscenze, anche in questo ambito, ha permesso di modificare in maniera sostanziale la storia naturale di queste malattie, sia con l’introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci ad attività selettiva che attraverso la strutturazione di una vera e propria strategia terapeutica. Il corso ECM, organizzato in modalità Webinar (Fad Sincrona), sarà articolato in sessioni che affronteranno le tematiche determinanti e le ultime novità scaturite dai convegni internazionali relative alle neoplasie neuroendocrine, del distretto cervico – facciale, polmonari, urogenitali, gastroenteriche, mammarie, cerebrali e le terapie di supporto. Obiettivi degli incontri sarà fornire spunti di riflessione circa gli avanzamenti nell’ambito di alcune patologie oncologiche ed affrontare la complessità della patologia oncologica cercando di delineare possibili algoritmi terapeutici di agevole riproducibilità nella pratica clinica corrente.
|
PROGRAMMA
18 maggio 14:20 -18:10
14:20 – 14:30 Saluti iniziali Dott. Enrico Barbato
MODERATORE: RICCARDI FERDINANDO
I° Sessione Neuroendocrini
14:30 – 14:50 Novità nelle linee guida 2020 per la stadiazione e il trattamento del carcinoma a cellule di Merkel nella Iª linea metastatica – MARGARET OTTAVIANO
II° Sessione Testa collo
14:50 – 15:10 Tailorizzare il trattamento radiocombinato sul paziente con tumore testa collo localmente avanzato – ANTONIA SILVESTRI
15:10-15:30 Paziente con tumore testa collo recidivante metastatico: obiettivo la risposta
SALVATORE FELICIANO
15:30- 15:50 Metastasi cerebrali :problema impegnativo che prevede l’utilizzo di nuove strategie di trattamento – ANNAMARIA CASTRICHINO
III° Sessione Mammella
15:50-16:10 La scelta della radioterapia adiuvante – GUIDO DE LUCIA
16:10 – 16:30 Attuali prospettive per le pazienti con mBC HER2 a bassa espressione – CARMEN PACILIO
IV° Sessione Gastroenteriche
16:30- 16:50 Razionale scientifico e pratica clinica dell’utilizzo dell’anti egr. in rechallange – ANNUNZIATA AURIEMMA
16:50 – 17:10 Algoritmo terapeutico nei pazienti con mutazione di Braf – MARILENA LATERZA
17:10 – 17:30 Terapie orali nel trattamento del colon retto avanzato – GIUSEPPE SANTABARBARA
V° Sessione Nutrizione enterale
17:30-17:50 Epidemiologia e patogenesi della cachessia tumorale – ILEANA PARASCANDOLO
17:50 – 18:10 Approccio nutrizionale per il trattamento della disgeusia e disfagia – GINA VARRICCHIO
18:10 Chiusura lavori prima giornata
25 maggio 14.30 – 18:10
MODERATORE GAETANO FACCHINI
I° Sessione Polmone
14:30 – 14:50 Tumore del polmone non a piccole cellule con mutazione di Met – DANILO ROCCO
14:50- 15: 10 Strategie farmacologiche per la cessazione del fumo – VINCENZO VACCARO
II° Sessione Le neoplasie urogenitali
15:10 – 15:30 Opzioni terapeutiche nella lotta contro il carcinoma renale –SARAH SCAGLIARINI
15:30- 15:50 Profili genetici e HRD: come cambiano le terapie mediche nel carcinoma ovarico – IOLE VENTRIGLIA
15:50 – 16:10 Rischi ed opportunità nel trattamento radioterapico del tumore prostatico- ANTONIA MARTINO
16:10- 16:30 Progressi in chirurgia oncologica per i tumori urologici – ANTONIO CIOFFI
III° Sessione Nutrizione parenterale
16:30 – 16:50 La nutrizione parenterale nel paziente oncologico – LUCIA ALFONSI
16:50 – 17:10 La nutrizione parenterale domiciliare – VINCENZO ZURLO
IV° Sessione Terapie di supporto
17:10- 17:30 Tossicità oculare con i trattamenti oncologici – GIUSEPPE BUONO
17:30 -17:50 Utilizzo degli antibiotici per la gestione da rush cutaneo: profilassi o trattamento? – ILARIA SPAGNOLETTI
17:50 -18:10 Yoga e tecniche di meditazione – CARMEN COLONNA
18:10 – Chiusura dei lavori ed indicazioni per la compilazione del questionario on-line
TITOLO |
LE TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA
|
DURATA | dalle ore 15.00 alle ore 18.00 del 29/04/2021 |
TIPOLOGIA EVENTO | Webinar |
ID EVENTO | 54-316088/1 |
CREDITI FORMATIVI | 4.5 |
COSTO | GRATUITO |
A CHI È RIVOLTO | MEDICI, BIOLOGI, FARMACISTI OSPEDALIERI E TERRITORIALI, TSRM, TSLB , PSICOLOGI, INFERMIERI |
DOVE | il corso è fruibile in elearning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile DALLE 15.00 ALLE 18.00 DEL 29/04/2021 |
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA | Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP) (1) |
RESPONSABILE SCIENTIFICO | Dott. Antonio Febbraro |
FRUIZIONE DEL CORSO | E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma
Dopo essersi registrati è possibile 1. accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma 2. accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO
|
VALIDITA’ DEL CORSO | Il corso è valido su tutto il territorio nazionale |
VERIFICA E VALUTAZIONE | Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile entro il 02/05/2021 |
ATTESTATO | Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripeterlo fino a 5 volte. |
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA | BENEVENTI Srl Via Clementina Perone, n. 39 BENEVENTO
stefaniadevita@gmail.com, info@beneventi.eu |
RAZIONALE
|
La terapia di supporto mira ad alleviare i sintomi causati da patologie gravi, quali per esempio il cancro. Si può somministrare in qualsiasi fase del percorso di cura e coinvolge diversi aspetti, qualsiasi intervento che possa ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita del malato, rendendo le terapie più sopportabili.
La terapia di supporto in oncologia non si sostituisce alle terapie tradizionali e ai farmaci, ma interviene per aiutare il paziente ad affrontare il dolore e gli effetti collaterali della malattia o dei trattamenti. Questo tipo di interventi sostengono i pazienti, ma anche i loro familiari, in qualsiasi stadio della malattia, ed in particolare nei momenti più critici, ovvero dopo la diagnosi iniziale, in caso di aggravamento dei sintomi, nell’eventualità di una recidiva e, purtroppo, in fase terminale.
La terapia di supporto può essere somministrata in ospedale, a domicilio o in hospice, ovvero in quelle strutture di accoglienza e ricovero che si occupano delle persone gravemente malate quando non possono essere attuate le cure domiciliari. Può essere prescritta su indicazione del Medico di Medicina generale o dello specialista, in regime di continuità assistenziale o rivolgendosi a organizzazioni volontarie. Ad erogarla può essere l’oncologo in prima persona, oppure altri operatori sanitari, inclusi gli psicologi specializzati nel trattamento delle patologie oncologiche.
La terapia di supporto si propone di soddisfare diversi ambiti, in particolare con l’obiettivo mitigare il dolore e ridurre l’impatto e la frequenza degli effetti collaterali. L’efficacia e i benefici delle cure palliative sono stati dimostrati da numerosi studi: ricevere terapie di supporto gioverebbe al paziente, riducendo la durata dei ricoveri e l’intensità degli effetti collaterali, ma anche ai familiari, che hanno riferito un maggiore livello di serenità nell’affiancare il malato nel suo percorso di malattia e di cura.
|
PROGRAMMA
Ore 14.45 Accesso alla piattaforma
I Sessione (15.00- 16.20)
Moderatori: Giovanni P. Ianniello- Maria Cusano
Capire e trattare :
- il dolore cronico – Renata Di Gregorio
- il dolore episodico acuto – Claudia Corbo
- il dolore neuropatico – Luca De Lipsis
- il dolore nell’anziano – Antonio Febbraro
16.20 – 16.30 Discussione interattiva
II Sessione (16.30 – 17.50)
Moderatori: Luca Milano – Carlo Rinaldi
Tra nuove e vecchie tossicità:
- alterazioni cutanee – Ilaria Spagnoletti
- alterazioni metaboliche – Ilaria Spagnoletti
- cardio tossicità – Bruno Villari
- stipsi e diarrea – Giuseppe Fuggi
17.50-18.00 Discussione interattiva
18.00 Chiusura dei lavori e test di verifica on-line