Nome provider Beneventum
ID provider 54 Titolo evento L’ONCOLOGIA TRA PASSATO PRESENTE E FUTURO Id evento 54- 383065 Data inizio 15/06/2023 Data fine 16/06/2023
Sede Hotel Royal Continental – Via Partenope, 38, 80121 Napoli
Destinatari MEDICI, FARMACISTI, BIOLOGI, INFERMIERI, PSICOLOGI
Quota di iscrizione GRATUITO Obiettivi formativi e area formativa 3 – Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,profili di assistenza – profili di cura
Numero crediti 7
Responsabile Scientifico Dott. Luigi Leo
|
Id evento | 54-334837/1 |
Data inizio | 30/11/2021 |
Data fine | 30/11/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.30 ALLE 18.00 ORE FORMATIVE 3 |
Sede | PRESSO
Centro Congressi Ospedale Fatebenefratelli Viale Principe di Napoli 14/A-Benevento
|
Edizione | 1 |
Destinatari | Medici (tutte le discipline) Farmacisti, Biologi, Infermieri, TSLB, TSRM
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Obiettivo formativo: Farmaco epidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (25)
|
Numero crediti | 3 |
RAZIONALE
Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all’interno delle indicazioni cliniche, per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale, all’interno delle indicazioni d’uso (dose e durata del trattamento), così da evitare sovrautilizzazione e non aderenza terapeutica, soprattutto nei pazienti anziani e/o sottoposti a politerapia. Qualsiasi monitoraggio del consumo di medicinali non può prescindere dall’analisi dei profili di appropriatezza d’uso, attraverso l’individuazione di indicatori idonei a sintetizzare le scelte prescrittive del medico e le modalità di utilizzo del farmaco da parte del paziente. Tra gli indicatori di aderenza delle modalità prescrittive sono inclusi quelli relativi alle modalità d’uso ed alle indicazioni terapeutiche dei farmaci. Essi sono volti ad identificare come inappropriato un uso dei farmaci effettuato al di fuori delle raccomandazioni per cui ne è stata sperimentata l’efficacia o concessa la rimborsabilità, in modo da apportarne un cambio di prospettiva nella misurazione e valutazione dell’appropriatezza prescrittiva rispetto agli indicatori di consumo. In questo panorama la figura del farmacista SSN è centrale nel monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva attraverso la ricerca di dati solidi, fruibili e confrontabili che oggi rappresentano uno strumento chiave nella pianificazione dell’assistenza sanitaria.
Programma
14.00 Registrazione partecipanti
14.15 Saluti ai congressisti
14.30 Presentazione ed introduzione al corso Antonio Febbraro
I SESSIONE (14.30 – 15.10)
Come migliorare il governo clinico: uso dei dati e indicatori di performance
Chairmen: Michele Venditti – Mariateresa Iannuzzo
14:30 -14.50 Finanziamento e sostenibilità della spesa farmaceutica (Elena Sophia Vivilecchia)
14:50 – 15:10 Indicatori di performance : strumento indispensabile per un uso appropriato delle risorse ( Giovanni Roberti)
15.10- 15.25 Discussione con la Faculty
II SESSIONE (15.25 – 17.45)
Quali modelli di governance adottare per garantire una gestione sostenibile dell’innovazione in Oncologia?
Chairmen: Giovanni Guglielmucci – Santi Mauro Gioè
15:25 – 15:45 Rafforzare la sostenibilità attraverso percorsi di cura uniformi e riduzione degli sprechi (Piera Maiolino)
- Benevento, Napoli, Roma, Palermo: le UO di Oncologia della Provincia Religiosa dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio raccontano la propria esperienza
Palermo – Nicolò Borsellino – Simona Mancia
Napoli – Elisa Varriale – Antonio Lalli
Roma – Antonio Astone – Maria Teresa Scotti
Benevento – Antonio Febbraro – Angela Tomaselli
17:45 – 18:00 Conclusioni – Antonio Febbraro
Chiusura dei lavori e test di verifica.
Id evento | 54-333721/1 |
Data inizio | 02/12/2021 |
Data fine | 02/12/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle ore 14.45 alle ore 17.45 ore formative 3 |
Sede | PRESSO: https://fad-beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi
URL: https://www.fad-beneventum.it/course/index.php?categoryid=12 |
Edizione | 1 |
Destinatari | MEDICI, FARMACISTI, BIOLOGI, INFERMIERI, TSLB, TSRM |
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 50 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
|
Numero crediti | 4.5 |
[zoom_api_webinar webinar_id=”82370973569″ link_only=”no”]
RAZIONALE
I tumori rappresentano le più frequenti patologie che colpiscono il genere umano. Quando diagnosticati in fase tardiva, le percentuali di guarigione definitiva si riducono notevolmente. Nonostante ciò, per alcuni di essi stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una progressiva riduzione della mortalità, grazie a un miglioramento della performance di tutte le fasi della gestione della malattia, dalla diagnosi alla terapia. Le conoscenze in questo campo sono in continua e rapida evoluzione, e diventa sempre più indispensabile che le varie figure di specialisti coinvolti nel percorso diagnostico-terapeutico lavorino, oltre che secondo protocolli condivisi, anche in maniera coordinata. La scelta della terapia viene, in genere, effettuata valutando le caratteristiche biologiche della malattia (sintomatologia, stato generale di salute, sede delle metastasi) e le risposte alle terapie pregresse. La disponibilità di differenti trattamenti oncologici richiede inoltre una conoscenza approfondita dei dati della letteratura e, quindi, una riflessione su come utilizzarli e inserirli in modo ottimale nell’algoritmo terapeutico, che diventa sempre più ricco di opzioni. La discussione congiunta dei dati della letteratura e la condivisione delle esperienze di pratica clinica diventano oggi elementi essenziali per far fronte a queste nuove esigenze. Obiettivo dell’incontro sarà fornire spunti di riflessione circa gli avanzamenti nell’ambito di alcune patologie oncologiche ed affrontare la complessità della patologia oncologica cercando di delineare possibili algoritmi terapeutici di agevole riproducibilità nella pratica clinica corrente.
Programma
14.30 Registrazione e accreditamento in piattaforma
14.45 Presentazione del corso: Antonio Febbraro
I Sessione (14.45 -15.30)
Moderano: Vincenzo Montesarchio, Cesare Gridelli, Ferdinando Riccardi
Le news nella terapia medica del:
- Carcinoma metastatico del colon – Antonio Avallone
- Carcinoma metastatico del polmone – Danilo Rocco
- Carcinoma metastatico della mammella HER2- – Michele Orditura
15.30 – 15.40 Discussione di fine sessione (Luigi Leo, Giuseppe Colantuoni)
II Sessione (15.40 – 16.25)
Moderano: Clementina Savastano, Enrico Barbato
Le news nella terapia medica del:
- Melanoma – Michele Guida
- Epatocarcinoma – Ilaria Spagnoletti
- Carcinoma renale – Giuseppe Di Lorenzo
(16.25 – 16.35) Discussione di fine sessione (Maurizio Matarese, Ortensio Letizia)
III Sessione (16.35 – 17.35)
Moderano: Giovanni P. Ianniello, Claudia Corbo
Le news nella terapia medica del:
- Carcinoma ovarico – Sara Parola
- Carcinoma Endometriale – Carmela Pisano
- Carcinoma a cellule di Merkel-Teresa Troiani
- Carcinoma prostatico –Gaetano Facchini
(17.35 -17.45) Discussione di fine sessione (Roberto Mabilia, Liliana Montella)
Chiusura dei lavori e indicazioni per il questionario on line
Comunicazione ai partecipanti delle modalità per accedere al questionario ECM
TABELLA ACRONIMI
HER 2 NEGATIVE (Recettore umano per il fattore di crescita epiteliale)
Id evento | 54- 331936/1
|
Data inizio | 09/12/2021 |
Data fine | 09/12/2021 |
Dalle ore … alle ore | Dalle 14.30 alle 17.00 ORE FORMATIVE 2.5 |
Sede | PRESSO: https://fad.beneventum.it via Arena 16 – 82034 Guardia Sanframondi |
Edizione | 1 |
Destinatari (VEDI PAGINA ALLEGATA) | Medici (Tutte le discipline) – Farmacisti (Territoriali ed Ospedalieri)
|
Quota di iscrizione | GRATUITO |
N° Partecipanti | 70 |
Obiettivi formativi e area
formativa |
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura (3) |
Numero crediti | 3 |
Razionale
il tumore della prostata rappresenta la patologia neoplastica per la quale abbiamo assistito, negli ultimi anni, a notevoli progressi terapeutici. d’altra parte, allo scopo di una corretta gestione del planning terapeutico, è necessario un approccio iniziale di tipo multidisciplinare. questo approccio è la chiave per il successo terapeutico e coinvolge più figure mediche, garantendo ai pazienti la possibilità di usufruire di soluzioni terapeutiche sempre più efficaci, tollerabili e personalizzate. in questa ottica l’oncologo è chiamato ad uno sforzo importante non solo per l’aggiornamento riguardante le singole molecole di cui dispone, ma soprattutto per un loro razionale utilizzo. durante l’evento verranno trattate in modo approfondito tutte le tematiche sul carcinoma prostatico in maniera interattiva, dando ampio spazio alla discussione ed alla interazione tra docenti e discenti
Programma
14.30 Obiettivi del Meeting – C. Gridelli (Avellino)
Moderatori: C. Gridelli (Avellino) – S. Pepe (Salerno)
14.40 Il “GOM prostata” dell’A.O.R.N. Moscati di Avellino – V. Imperatore (Avellino)
15.00 La terapia del carcinoma prostatico M0 ormonoresistente –A. Febbraro (Benevento)
15.20 Caso clinico –A. Muto (Avellino)
Esame iPSA=7.2 – In data 08/2016 si effettua intervento di prostatectomia radicale.
EI: K acinare pT3b, Gleason 8 (4+4).In data 09/2016 si riscontra un PSA=0.21 ed in data 09/2016 si avvia RT adjuvante + ADT.In data 10/2016 si effettua un esame PSA=0.012 – Segue follow up e ADT – In data Ott-2020 si ripete un esame del PSA=0.8. Si decide a Nov-2020 di effettuare una PET Colina : ontologicamente negativa – Nel marzo 2021 si ripete esame PSA con risultato di 1.2 e nel Giu-2021 nuovo esame di PSA con risultato di 2.1
15.30 Discussione guidata con: A. Febbraro, D. Germano, A. Muto
Moderatori: G.P. Ianniello (Caserta) – A.M. Grimaldi (Benevento)
16.00 La terapia di I linea del carcinoma prostatico metastatico –A. Muto (Avellino)
16.20 Caso clinico – D. Germano (Benevento)
Un uomo, V.D. di anni 64, forte fumatore e bevitore, in ottime condizioni generali pratica nel giugno del 2018 Prostatectomia radicale per adenocarcinoma della prostata ( pT3pNo Gleason 4+3=7). Follow up negativo fino a settembre 2020 quando si evidenzia un incremento del PSA progressivo per cui sottoposto ad esame TAC total body e Scintigrafia ossea si evidenzia una ripresa ossea di malattia in più distretti. Viene iniziata terapia di deprivazione androgenica con analogo dell’LHRD con rapido decremento del PSA e benessere soggettivo. A giugno 2021 per progressivo aumento del PSA nuovamente si effettua rivalutazione strumentale con evidenza di progressione linfonodale ed epatica di malattia. Il caso viene discusso nel GOM di patologia per l’iter terapeutico.
16.30 Discussione guidata con: A. Febbraro, D. Germano, A. Muto
17.00 Take home message e conclusioni – C. Gridelli
TABELLA ACRONIMI:
GOM: Gruppo oncologico multidisciplinare
M0 ormonoresistente: Metastasi 0 ormonoresistente