EVENTO B-RESTART 2025

Napoli 02 aprile 2025

Hotel Montespina ,Via Prov. San Gennaro, 2

Responsabili Scientifici: Dott. Vincenzo Di Lauro, Dott. Mario Rosanova

Obiettivo formativo: Linee guida – protocolli – procedure (2)

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il trattamento del carcinoma mammario HR-positivo HER2-negativo rappresenta uno scenario in evoluzione. Nella malattia metastatica, l’impiego ormai consolidato dei CDK4/6-inibitori in associazione alle terapie ormonali anti-estrogeniche ha da un lato profondamente modificato le prospettive prognostiche di questa patologia e dall’altro configurato nuovi standard terapeutici che hanno condotto a uno stravolgimento degli algoritmi di trattamento della malattia rispetto ad un recente passato, determinando di fatto il passaggio a una “nuova era” del trattamento della malattia. Inoltre, alle evidenze scientifiche relative ai CDK4/6-inibitori si vanno via via aggiungendo quelle a supporto dell’impiego di nuove opzioni terapeutiche e strategie di trattamento, di natura endocrina/ormonale, chemioterapica, immunoterapica, target o “mista” (antibody-drug conjugates, ADC). La floridità della ricerca scientifica in tema di terapia del carcinoma mammario HR-positivo HER2-negativo impone all’oncologo medico un particolare impegno nell’aggiornamento scientifico, ma anche nel prodursi in una riflessione clinica mirata ad integrare fra loro le opzioni terapeutiche che si renderanno progressivamente disponibili. Proprio nell’ottica di favorire l’aggiornamento scientifico e il ragionamento clinico in merito alla definizione dei nuovi algoritmi di trattamento oncologico nasce il presente evento scientifico, che si pone l’obiettivo di ripercorrere un anno di ricerca scientifica sul tema, evidenziandone i contenuti più rilevanti e maggiormente impattanti sulla pratica clinica. L’evento scientifico si pone, altresì, lo scopo di favorire l’interazione e il confronto reciproco fra oncologi medici quotidianamente impegnati nel trattamento di pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HR-positivo HER2-negativo, con il fine ultimo di arricchire il bagaglio di conoscenze scientifiche dei partecipanti che, interagendo, potranno collaborare a definire gli standard ottimali della buona pratica clinica.

 

PROGRAMMA

8:45-9.00 Registrazione dei partecipanti

09:00 – 09:20 Obiettivi del corso e apertura dei lavori (Vincenzo Di Lauro; Mario Rosanova)

  • Sessione mattina: Aggiornamenti scientifici e stato dell’arte nel trattamento del carcinoma mammario HR-positivo/HER2-negativo
  • 09:20 – 09:40 2024 Meetings highlights: updates da ESMO Breast Cancer e ESMO Congress (I. Spagnoletti)
  • 09:40 – 10:00 2024 Meetings highlights: updates da ASCO Annual Meeting (M. Terminiello)
  • 10:00 – 10:20 2024 Meetings highlights: updates da San Antonio Breast Cancer Symposium (A. Diana)
  • 10:20 – 10:45 Discussione (tutti i relatori)
  • 10:45 – 11:15 Coffee break
    • 11:15 – 11:35 Come cambia l’algoritmo terapeutico: le opzioni terapeutiche (attuali e future) dopo trattamento di prima linea con CDK4/6-inhibitors (F. Carlino)
    • 11:35 – 12:00 La real world evidence nel trattamento del carcinoma mammario (C. Della Corte)
    • 12:00 – 13:00 Discussione (tutti i relatori)
  • 13:00- 14:00 Lunch
  • Sessione pomeriggio: l’esperienza clinica a confronto
  • 14:00 – 14:30 Paziente con malattia aggressiva/viscerale
  • (P. Sacco [15’ caso clinico + 15’ discussione])

Caso Clinico Donna di 56 anni con diagnosi di NST  G3 con metastasi polmonari versamento pleurico e metastasi ossee Terapia di I linea

  • 14:30 – 15:00 Paziente con malattia oligo-metastatica (L. Scafuri)
  • 15:00 – 15:30 Paziente anziana (M. Saponaro)
  • 15:30 – 16:00 Paziente con malattia HR+ HER2-low (R. Ruocco)
  • 16:00 – 16:30 Paziente BRCA-mutata (C. De Divitiis)
  • Conclusioni
  • 16:30 – 16:50 Drop out delle esperienze cliniche (tutti i relatori)
  • 16:50 – 17:00 Chiusura dei lavori (V. Di Lauro + M. Rosanova)
  • 17.00 Questionario di valutazione finale e di gradimento
  • PER ISCRIZIONI telefonare allo 0824 864562 oppure inviare email con i propri dati anagrafici e specifica disciplina a info@beneventi.eu, la conferma di avvenuta iscrizione avverrà unicamente tramite posta elettronica. Destinatari: Oncologi e Radioterapisti. Evento gratuito
  • PER VISUALIZZARE LA BROCHURE CLICCA SUL SEGUENTE LINK https://www.beneventi.eu/evento_scelto.asp?nyhetsID=224