Servizio clienti: 0824.864562 | Email: beneventum.srl@beneventum.it | P.IVA: 01441530621
Beneventum Srl - Formazione ECM
Beneventum Srl - Formazione ECM
  • Home
  • F.A.D.
  • Chi Siamo
  • Eventi R.E.S.
  • Eventi F.A.D.
  • Richiesta evento
  • Contatti
  • GDPR
    • Privacy policy
    • COOKIE LEGACY
    • Richiesta Rapporto Dati Utente
    • Diritto all’oblio
×
Search Results
11
Mar 2021
0

22.05.2021 – Webinar “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

TITOLO “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare   DATA

22.05.2021 – Webinar “UN PASSO OLTRE IL CUORE” Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

Eventi Fad ANGIOLOGIA, CARDIOLOGO, CHIRURGO VASCOLARE, CONTINUITA’ ASSISTENZIALE, EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA, GERIATRA, MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA, MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA, MEDICINA INTERNA, MMG, NEUROLOGIA admin

TITOLO “UN PASSO OLTRE IL CUORE”

Approccio sinergico antitrombotico per il paziente ad alto rischio cardiovascolare

 

DATA INIZIO E FINE 22/05/2021 dalle ore 9.00 alle ore 11.00
TIPOLOGIA EVENTO Webinar
ID EVENTO 54-318624/1
CREDITI FORMATIVI 3
COSTO GRATUITO

 

A CHI È RIVOLTO ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; EMATOLOGIA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA);
DOVE Il corso è fruibile in e-learning (quindi online) sulla nostra piattaforma certificata per la formazione a distanza secondo le pertinenti norme applicabili. Il corso è disponibile dalle ore 09.00 alle ore 11.00 del 22/05/2021
OBIETTIVI FORMATIVI E AREA FORMATIVA Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere (18)

 

RESPONSABILE SCIENTIFICO dr. Giuseppe Di Mauro
FRUIZIONE DEL CORSO E’ necessario effettuare la registrazione alla piattaforma

REGISTRATI ALLA PIATTAFORMA

Dopo essersi registrati

il giorno 22/05/2021:

1.     accedere alla piattaforma cliccando qui facendo il login inserendo username e password generata in fase di registrazione alla piattaforma

2.     accedere corso cliccando ACCEDI AL CORSO

VALIDITA’ DEL CORSO Il corso è valido su tutto il territorio nazionale
VERIFICA E VALUTAZIONE Alla conclusione del corso il partecipante effettuerà sempre sulla piattaforma online la verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla con doppia randomizzazione. Lo svolgimento del questionario finale è possibile fino al terzo giorno successivo alla data del webinar (25/05/2021)
ATTESTATO Al superamento del test finale, il partecipante conseguirà l’attestato valido a tutti gli effetti di legge che potrà scaricare dalla piattaforma. In caso di non superamento del test, è possibile ripetere il questionario per 5 volte
RAZIONALE

 

La prevenzione anti-trombotica oggi  gestita con antiaggreganti piastrinici e modulatori della trombina sta vivendo un momento di grande innovazione grazie all’introduzione di questi nuovi farmaci orali  ad azione diretta per i quali è prevedibile un impiego sempre più diffuso per la semplice gestione nel follow-up del paziente e per la maggiore sicurezza in svariati gruppi di pazienti da trattare per le loro patologie e le tante co-morbilità.
Il trattamento anticoagulante cronico coinvolge all’incirca un milione-trecentomila pazienti, con una tendenza ad un progressivo e importante incremento, visto l’aumento dell’età media e vista la tendenza di crescita di patologie quali il diabete ed l’ ipertensione arteriosa che insieme all’età sono tra i principali fattori di rischio delle due patologie che certamente richiedono una terapia anticoagulante orale e cioè la Fibrillazione atriale (valvolare e non valvolare) e il TEV (Trombosi venosa profonda ed Embolia Polmonare). Da oltre 50 anni gli unici farmaci anticoagulanti disponibili per un uso cronico sono stati gli antagonisti della vitamina K (AVK). Sicuramente molto efficaci, essi presentano però degli aspetti di difficoltà nella gestione della terapia che necessita di frequenti controlli periodici con conseguente regolazione e controllo, da parte del clinico, della dose quotidiana, al fine di mantenere un range terapeutico sicuro (INR Tra due tre), sia da un punto di vista di efficacia (protezione dall’ictus), sia da un punto di vista di sicurezza (protezione dai sanguinamenti e dagli effetti avversi). La necessità di monitorare adeguatamente l’anticoagulazione con AVK necessita di un grosso impegno da parte dei pazienti e un’alta qualità dei servizi sanitari per fare in modo che la terapia sia efficace e con il minor numero possibile di complicanze.Migliorare la possibilità di prevenire complicanze importanti e riacutizzazioni post evento, anche a distanza da un infarto acuto o un ictus, da una rivascolarizzazione periferica, è stato un obiettivo perseguito dalla medicina nell’ultimo trentennio ed oggi i dati provenienti da importanti Trial clinici, quali lo studio Compass e lo studio Voyager, ci dicono che stiamo andando verso una direzione più compliante per il paziente e maggiormente efficace sugli outcom che si vogliono ridurre.
Il Convegno si prefigge di far dialogare  clinici specialisti, cardiologi, internisti, geriatri, ematologi, chirurghi vascolari, medici di medicina generale per affrontare l’ampia tematica relativa all’anticoagulazione, le terapie antiaggreganti ed antitrobotiche , alle indicazioni e  agli usi corretti dei diversi farmaci anticoagulanti ed antitrombotici disponibili, con l’obiettivo di fornire a professionisti tutti sempre più strumenti, tra cui le nuove linee guida ESC della società Europea di cardiologia  per meglio seguire, trattare e controllare questi pazienti complessi.

 

PROGRAMMA

 

Ore 08.45 accesso alla piattaforma e registrazione al corso

 

Ore 09.00 Inizio lavori  

I SESSIONE         

Moderatore dr. Elio Giusto

  • Diabete: Prevenzione primaria con ASA a bassa dose
  1. Andrea PASCARELLI
  • Recenti Linee Guida nel paziente aterotrombotico con CAD e/o /PAD
  1. Giuseppe RESCIGNO
  • Lo Studio COMPASS CAD: vantaggi dell’approccio sinergico RIVA-ASA
  1. Giuseppe DI MAURO

Ore 10.00

II SESSIONE

Moderatore dr. Andrea PASCARELLI

  • Lo Studio COMPASS PAD e lo Studio Voyager PAD: implicazioni terapeutiche nel paziente con arteriopatia periferica cronica e nel paziente post rivascolarizzato.
  1. Antonio AMBROSIO
  • Paziente con storia clinica di infarto miocardico ad alto rischio cardiovascolare.
  • Giovanni CANALE
  • Il paziente coronaropatico cronico e/o arteriopatico: dalla diagnosi precoce alla gestione e presa in carico al follow-up terittoriale.
  1. Elio GIUSTO

Ore 11.00 Take of message

  1. Giuseppe DI MAURO – dr. Elio GIUSTO – dr. Andrea PASCARELLI
288 View
Tweet

Previous Article

17.06.2021 – Webinar AGGIORNAMENTO REGIONALECAMPANO POST-CONGRESSI “IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE” Aggiornamento Post ASCO

Next Article

26.05.2021 – Webinar STRATEGIE DI GESTIONE E TERAPIA DEL PAZIENTE URO-ANDROLOGICO TRA IL MMG E LO SPECIALISTA UROLOGO

Recenti
Piaciuti
Popolari

26/05/2023 - INCONTRI MONOTEMATICI IN TERAPIA DEL DOLORE, DALLA DIAGNOSTICA ALL’USO CORRETTO DEI FARMACI E DELLE PROCEDURE ANTALGICHE MININVASIVE
Marzo 16, 2023


13.14 Aprile 2024 - ABOUT THE NOSE ED OLTRE - TERZO CONGRESSO STABIESE DI RINOLOGIA
Marzo 6, 2023


15.03.2023-31.12.2023 - Corso FAD: Clinica ORL per la Medicina Generale
Marzo 1, 2023


15.03.2023 - 31.12.2023 Corso FAD: Clinica ORL per il Pediatra
Marzo 1, 2023


15.03.2022 - 31.12.2022 Fad Durevole - ORL IN PRATICA
Gennaio 13, 2022


Corso FAD: La rinite allergica: percorso diagnostico e possibilità di cura
Febbraio 17, 2018


WEBINAR: AGGIORNAMENTO REGIONALE CAMPANO POST- CONGRESSI “IL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE” - AGGIORNAMENTO POST ASCO
Maggio 14, 2020


ONCOLOGIA E DINTORNI
Maggio 28, 2020


26/05/2023 - INCONTRI MONOTEMATICI IN TERAPIA DEL DOLORE, DALLA DIAGNOSTICA ALL’USO CORRETTO DEI FARMACI E DELLE PROCEDURE ANTALGICHE MININVASIVE
Marzo 16, 2023


13.14 Aprile 2024 - ABOUT THE NOSE ED OLTRE - TERZO CONGRESSO STABIESE DI RINOLOGIA
Marzo 6, 2023


15.03.2023-31.12.2023 - Corso FAD: Clinica ORL per la Medicina Generale
Marzo 1, 2023


15.03.2023 - 31.12.2023 Corso FAD: Clinica ORL per il Pediatra
Marzo 1, 2023


Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Tag

ALLERGOLOGIA Anatomia Patologica ANGIOLOGIA BIOLOGI carcinoma polmonare cardiologia CARDIOLOGO Chirurgia Generale CHIRURGIA VASCOLARE CHIRURGO VASCOLARE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE covid covid-19 dermatologia EMATOLGI EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA eventi ecm eventoecm fad Farmacisti FIBRILLAZIONE ATRIALE GERIATRA GERIATRIA Ginecologia e Ostetricia. INFERMIERI MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA MEDICI MEDICI CHIRURGHI (TUTTE LE DISCIPLINE) MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA MEDICINA INTERNA MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE medico chirurgo MMG NEUROLOGIA oncologia ORL otorinolaringoiatria PATOLOGIA CLINICA PATOLOGIA CLINICA ED EMATOLOGIA PEDIATRI pediatria PSICOLOGI TSLB TSRM webinar
Beneventum

Beneventum srl Medical Events

Sede legale Guardia Sanframondi (BN) via Arena numero 16
Email beneventum.srl@beneventum.it
Tel 0824.864562

Iscrizione Registro Imprese di Benevento
Codice Fiscale / Numero iscrizione / P.IVA 01441530621

Numero Rea BN-120645

I cookie sono disabilitati
Consenti al loro utilizzo cliccando "Accetto" nel banner.
  • Home
  • F.A.D.
  • Chi Siamo
  • Eventi R.E.S.
  • Eventi F.A.D.
  • Richiesta evento
  • Contatti
  • GDPR
    • Privacy policy
    • COOKIE LEGACY
    • Richiesta Rapporto Dati Utente
    • Diritto all’oblio

Tag


ALLERGOLOGIA Anatomia Patologica ANGIOLOGIA BIOLOGI carcinoma polmonare cardiologia CARDIOLOGO Chirurgia Generale CHIRURGIA VASCOLARE CHIRURGO VASCOLARE CONTINUITA’ ASSISTENZIALE covid covid-19 dermatologia EMATOLGI EMATOLOGIA e PATOLOGIA CLINICA eventi ecm eventoecm fad Farmacisti FIBRILLAZIONE ATRIALE GERIATRA GERIATRIA Ginecologia e Ostetricia. INFERMIERI MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA MEDICI MEDICI CHIRURGHI (TUTTE LE DISCIPLINE) MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI I URGENZA MEDICINA INTERNA MEDICI TUTTE LE DISCIPLINE medico chirurgo MMG NEUROLOGIA oncologia ORL otorinolaringoiatria PATOLOGIA CLINICA PATOLOGIA CLINICA ED EMATOLOGIA PEDIATRI pediatria PSICOLOGI TSLB TSRM webinar
© Copyright - ToBe Adv

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Cliccando su accetto ne consentirai l'utilizzo. La mancata attivazione potrebbe compromettere la visualizzazione di alcune parti del sito maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi